Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


"O Musa mia, dammi un ultimo canto, "L'estremo bacio sia, l'estremo incanto "Dell'amor tuo!... D'un'estasi "Fammi ancora bëato!... E poi... ch'io muoja! "Più della morte ho in orrore la noja.... "E il dolore di perderti! "Ahi!... Vane preci!... Nel pensier la vita "Mi langue!... Come spugna inaridita "Mi sta il cervel nel cranio! "Ahimè!... La luce mi nega i colori!

In queste buone predisposizioni ed in queste analogie organiche, i novatori di cui sopra scorgevano da ultimo un indizio benaugurante per la propria tesi.

Giorgi invece declinava a vista d'occhio. Anche il suo ultimo orgasmo d'autore era vanito nella grandezza della morte imminente. Una tosse secca e profonda gli scuoteva il petto, mandandogli un rosso effimero e di mal augurio sul volto, mentre la voce così stridula una volta gli si faceva ogni giorno più appannata.

E incominciarono i lagni, i battibbecchi, temperati in principio dalla passione, resi ancora sopportabili da un certo qual garbo capriccioso, come le gelosie dei personaggi goldoniani, ma in processo di tempo più acerbi, via via meno facili a chetarsi, e conchiusi da ultimo in una scenata coi fiocchi.

Il quinto ed ultimo libro è appunto il Deuteronomio che finisce colla benedizione di Mosè.

Ma tutto ha fine quaggiù; anche il pianto, quantunque egli sia il più copioso dei retaggi lasciati dal vecchio Adamo ai suoi figliuoli: onde per ultimo entrambe si tacquero. Il cuore di coteste donne ha bisogno di riposo per sentire un nuovo dolore.

«Ho preso meco le sue lettere; tutte le sue lettere, ed il suo ultimo biglietto che mi annunciava la morte del babbo. Quelle lettere che mi parevano tanto fredde, e che ora mi sono tanto care. Esse riscalderanno il mio povero cuore gelato tra le nevi del Monte Bianco.

Poi, improvvisamente, dai fianchi del piroscafo si sferra il grido disperato che stringe il cuore, l'urlo che quasi non sembra più umano: Addio!! E mille braccia si tendono verso la terra e si agitano quasi nell'inane sforzo d'un ultimo amplesso.

Che se taluno con sottigliezza soverchia, ammettendo la somiglianza della presente moneta col tornese, negasse competerle questo nome, perché non si ha memoria di tornesi coniati per la Dalmazia, si potrebbe rispondere che sotto i ducati di Antonio Venier e di Michele Steno, sotto il qual ultimo fu sancita la surriportata terminazione 1410, non si battevano che quattro monete argentee, oltre il ducato d'oro; il [I[grosso]I] cioè detto altramente [I[matapane]I], il [I[soldino]I] col leone alato e la figura del doge, il [I[piccolo]I] ([I[parvulus]I]) scodellato, e il [I[tornese]I]. Queste sole e non altre monete troviamo indicate nelle memorie di zecca, quindi è d'uopo in una di queste quattro categorie collocare la [I[moneta Dalmatiae]I]. Ed io reputo aver qui un valido fondamento per ritenere la denominazione che le diedi, cioè di [I[tornese]I]. Questo nome sempre isolato ricorre nelle leggi, ne' capitolari, nelle pubbliche e private scritture; non vi si parla mai di tornesi speciali pel Levante, o speciali per la Dalmazia. Quando ci occuperemo più tardi colla necessaria estensione di quest'importante moneta, se ne valuter

Ma sapeva bene che la geologia del Santo Fiore si perdeva nella notte dei secoli, e che la giovinetta, ultimo rampollo dell'albero vetusto, aveva ereditato dalla madre inglese l'indole, il sangue, la bionda e pallida bellezza... e centomila lire di rendita. Presto egli fece la domanda, e la risposta, favorevole, fu data ancora più presto.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca