Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Ma l'occasione venne a tirarmi per i capelli, ed io ho dovuto ubbidire. Una lettera pressante d'affari mi chiamava a Milano; si trattava di salvare o di perdere un capitale importante, onde mia moglie stessa dovette spingermi alla partenza.
Ed ella, la piccina, quasi per trovar la forza di ubbidire, balbettava: Pap
Il signor Galli, strappandosi i guanti convulsamente, invece di calmare la signora, si sentì spinto a scusare sè stesso, la sua condizione di procuratore del Kloss. ".... Era impiegato in quella banca.... perchè non era solo, perchè aveva una famiglia da mantenere. Non si può sempre scegliere il proprio pane. Egli era povero, doveva servire.... e ubbidire!..."
Il comandante d'una fregata come la Borbona a bordo è un sovrano, e non abbisogna per ciò essere un Nelson. La rigorosa disciplina, ancor più facilmente attuabile sui bastimenti da guerra che nell'esercito, fa sì che ognuno deve ubbidire al capo, inesorabilmente.
57 Ben che da fier dolor, tosto che questa parola ha detta, il cor ferir si senta, che giorno e notte e sempre lo molesta, sempre l'affligge e sempre lo tormenta, e vegga la sua morte manifesta; pur è mai per dir che se ne penta; che prima ch'a Leon non ubbidire, mille volte, non ch'una, è per morire.
È bene osservare però, che se per i lavoratori della Sicilia il programma marxista era incomprensibile, un passo notevole nel senso socialista in Sicilia si fece in questi ultimi tempi colla modificazione profonda nella coscienza degli stessi lavoratori, nel considerare la loro posizione di fronte alle altre classi e nel reclamare il loro diritto. Pel passato le classi dirigenti avvalendosi dei mezzi più poderosi di dominio morale, religione, politica adoperati nel modo descritto dal Loria, erano riuscite a mantenere in una specie di servitù di fatto i lavoratori che si credevano nel dovere di soffrire ed ubbidire. In altri tempi, costrettivi dalle sofferenze fisiche, poterono ribellarsi, ma essi raramente invocavano e facevano valere i propri diritti e credevano che il poco che potevano chiedere e sperare lo dovevano attendere dalla carit
Cialdini era l'uomo di Castelfidardo, ma anche di Aspromonte, nemico delle schiere volontarie per principio, e perciò gradito alla Francia. In Firenze l'eccitazione si faceva sempre più grande; e nel dilemma: ritornare alla convenzione e ubbidire alla Francia; o mettersi dalla parte della rivoluzione e romperla con Napoleone; non si sapeva quale via fosse meno pericolosa.
Anche la fanciulla si contentava facilmente: trovarlo esatto ai ritrovi, sempre il primo arrivato, ascoltare quelle dolci parole che egli sapeva dire così bene, vedergli all'occhiello il fiore simile a quello che ella portava nei capelli, imporgli ogni tanto qualche lieve capriccetto e vederlo ubbidire con un grazioso sorriso: ricevere quella corte semi-nascosta, squisita, deliziosa, che non le imponeva alcun obbligo.
Il tenente invece di ubbidire, impugnò saldamente la scimitarra, dirigendo l'insanguinata punta verso di lui. Lo scièk parve più sorpreso che spaventato di quella minaccia. Abbassate le armi! ripetè con un tono di voce da non ammettere replica. Io l'abbasserò quando tu avrai promesso salva la vita a me e ai miei compagni, rispose il tenente. Non sono l'inviato di Dio, io.
In tal caso i giudici avrebbero udito la sua franca parola; uno scatto fiero e sincero dell'anima italiana, ribelle ad ogni giogo e stanca di ubbidire a mille tiranni. La sola scelta del luogo gli era difficile. Dove lanciare le bombe? In chiesa? Avrebbe colpito i tiranni della teocrazia, ma la borghese non si sarebbe scossa. Avrebbero ascritto il tentativo ad uno sfogo di anticlericalismo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca