Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Alla dama consorte il ver celava; pur, perch'ella il vedea giuocare al lotto, ad un sí triste segno sospettava; ma finalmente scopre ch'egli è rotto, che le vesti e le cuffie le impegnava, e cominciava ad appiccar baruffa: ma invan con Filinor si grida e sbuffa.
Costei, liberatasi da messer Agapito, aveva pensato che cosa le convenisse di fare, se dire o tacere al marito l'insolenza del farmacista; e la prudenza, e insieme l'affezione che aveva per Antonio l'avevano persuasa ad abbracciare l'ultimo dei due partiti, e salvare così il suo uomo da un dispiacere, ed anche dalle triste conseguenze che avrebbe potuto fruttargli la collera cui egli non avrebbe mancato di abbandonarsi contro lo speziale.
Entrato in quella camera triste, Maurizio provò un'altra volta il senso di mancamento che lo assaliva sempre col
Vi andrete, rispose il medico intenerito. Oggi stesso? Se lo volete. Triste indizio la condiscendenza d'un medico. Ma nè Clelia vi aveva posto mente, beata del pensiero di poter uscire, nè io, parendomi proprio ch'ella stesse meglio. Uscimmo in carrozza. La giornata era serena; una brezza melanconica d'autunno incurvava i rami dei platani e gemeva fra le foglie degli ippocastani.
che' se l'antiveder qui non m'inganna, prima fien triste che le guance impeli colui che mo si consola con nanna. Deh, frate, or fa che piu` non mi ti celi! vedi che non pur io, ma questa gente tutta rimira la` dove 'l sol veli>>. Per ch'io a lui: <<Se tu riduci a mente qual fosti meco, e qual io teco fui, ancor fia grave il memorar presente.
O lontano paradiso, irrigato di lagrime.... o risacca gemente di rimpianti eterni.... triste oceano di pianto, dalle scogliere di bronzo.... Nilo di tenerezza dal vasto sorriso soleggiato! Mamma! Mamma!
E, come se allo stesso tempo un velario si fosse squarciato davanti agli occhi miei, mi riapparvero, in una rapida successione d'immagini, la mia triste cameretta in una delle più malinconiche vie di Napoli, l'affumicata Trattoria dell'Asso di fiori, la sala vasta, silenziosa e fredda della biblioteca Brancacciana, ove il meglio della mia giovinezza era trascorso...
Su la mia bocca, in una triste sera, Un bacio dal mio cor per te fiorì.
Cercava d'illudersi: forse l'uomo, che aveva veduto, non era il Tittoli.... Ma no, lo aveva veduto troppo bene.... aveva dinanzi agli occhi quella fisonomia così triste.... Gli sguardi di lui si erano incontrati co' suoi, e avevano una tale espressione di rammarico, avevano gettato lampi di gelosia nel vederla accanto al rivale fortunato!
Carlo non aveva idea esatta del tempo; il giorno dopo appena svegliato disse: È domenica? No; t'ho detto doman l'altro. Se fosse stato oggi, avrei detto domani, rispose la Margherita con tuono cattedratico. Quand'è doman l'altro? insistè Carlo. Domani. Carlo passò un'altra giornata, triste, malcontento, capriccioso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca