Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 luglio 2025


Felice Adler, uno dei più profondi pensatori degli Stati Uniti, il quale tutti gli inverni tiene a New-York un pubblico corso di conferenze sul libero pensiero.

E cosí Corrado tiene prima a bada Ariberto accorso in sua corte, e poscia in Pavia fa prender lui, e qua e altri vescovi. Ariberto ubbriaca, dicesi, i tedeschi che gli erano a guardia, e fugge a Milano.

45 Ha sempre in mente, e mai non se ne parte, come esser puote ch'un povero fante abbia del cor di lei spinto da parte merito e amor d'ogni altro primo amante. Con tal pensier che 'l cor gli straccia e parte, Rinaldo se ne va verso Levante; e dritto al Reno e a Basilea si tiene, fin che d'Ardenna alla gran selva viene.

Ma quello ingrato popolo maligno che discese di Fiesole ab antico, e tiene ancor del monte e del macigno, ti si far

AMASIO. Statene sicura, perché il vostro travaglio non men tiene occupato il vostro animo che il mio. Ma io farò di modo che v'ami, se vi dovessi perder la vita.

La tua treccia è gonfia di rugiada, le tue mani han l’odore dei mandorli, Maria Maddalena... E tu sei quella che tiene me prigioniero, in questa moltitudine che si raduna davanti al Calvario; tu sei quella che risorgesti nel cuore della pallida Bernadette, musica eterna dell’umano amore, peccatrice di Mágdala, innamorata dell’Uomo di Galil...

125 Alcun ch'intende quivi esser Marfisa, che tiene al mondo il vanto in esser forte, volta il cavallo, e Norandino avisa che s'oggi non vuol perder la sua corte, proveggia, prima che sia tutta uccisa, di man trarla a Tesifone e alla Morte; perché Marfisa veramente è stata, che l'armatura in piazza gli ha levata.

Io non sapevo che il signor Lorenzo fosse un briccone di questa fatta, e l'ho sempre avuto in conto di un giovine dabbene. Ma ora, come potrei farne senza? Mi tiene i conti così pulitamente! Bisogna vedere che fior di scrittura!... Oh! se non è altro che questo, rispose il compare, io ci ho proprio quello che fa al caso vostro. Davvero?

Il beato Labre lascia che innumerevoli insetti lo tormentino giorno e notte, e tiene coperte le mani o ripiegate sotto le braccia; Daria, ottenuta la vista da S. Brigida, prega di tornar cieca per salvazione dell'anima; S. Aniamo prende alla lettera il precetto evangelico: Se il tuo occhio destro ti scandalizza, cavalo e gettalo via.

perchè è innamorata pazza del suo avvocato, il quale, dimenticando i begli occhi della Marchesa Flavia Mina-Drago, ne tiene ambe le chiavi, quella cioè del cuore e quindi della bella persona: e quella del tesoro d’argento. La seguente canzone siciliana, attribuita alla poetessa vedova D’Angelo, fece il giro degli eleganti salotti: Middi livreri supra ’na cunigghia, Quali s’era a Diana dedicata, Cci currevanu appressu a parapigghia, Ed idda intantu si stava ammacchiata. Ma un guzzareddu (oh chi gran maravigghia!) Cu tuttu chi ’na lebbra avia appustata, Lassa la lebbra e c’un s

Parola Del Giorno

l'evocatrice

Altri Alla Ricerca