Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


L'Italia non può, senza gettare improvvidamente i germi di una rivoluzione sociale, porsi contro questo moto di organizzazione sindacale. Con il suffragio universale essa è giunta all'estremo delle riforme genericamente democratiche e formali; conviene ora affrontare la questione sostanziale, quella cioè del nuovo assetto delle forze sociali e dei rapporti fra esse e i poteri pubblici.

Allo Stato, per mezzo d'una Costituente Italiana raccolta a suffragio universale, il PATTO NAZIONALE, la Dichiarazione dei Principî nei quali il Popolo d'Italia oggi crede, la definizione del fine comune, del Dovere sociale, che ne derivano e formano un vincolo di pensieri e d'opere comune a quanti vivono fra l'Alpi e il Mare e l'ordinamento delle autorit

Il suffragio universale vigeva non più, come sotto il primo Napoleone, ridotto dalle liste elettorali, ma completo e in regolare attivit

L'Oudinot andategli a bene le fraudolenze a Civitavecchia le riprova a Roma inviandoci col solito Espivent un Leblanc, e un Ferand i quali trovarono nei Triumviri osso duro a rodere; alla esposizione che fecero delle cause che avevano condotto i Francesi a Roma udirono rispondersi: strano consiglio il loro se per preservare i Romani da invasione austriaca li sottoponevano a invasione francese; governo libero, e di propria scelta possedere il popolo romano essere punto mestieri ch'essi venissero a manipolargliene un'altro: guerra col Papa non averne, a lui scappato avere sostituto i Romani la repubblica col suffragio universale, appunto come in Francia; dopo ciò insolenze dal lato dei Francesi ebbero a mettere dentro la lingua, misero fuori la spada, e lo potevano fare prima, e conclusero col domandare se intendevano o no ricevere i soldati in Roma di amore e di accordo, e i Triumviri tosto: per loro no, ma doverne consultare l'Assemblea. L'Assemblea consultata dichiarava alla unanimit

Vi vedo commosse. È un dolce suffragio che inviate a quell'anima inquieta. Vorrei... Che desiderate, signor Lorenzo? Vorrei... che l'ispiratrice delle vostre azioni piú nobili fosse informata immediatamente affinché si unisse, nel commemorare il donatore, a queste umili creature. Da qualche tempo, mia moglie non è con me. (celando una viva sorpresa) Torner

Costui, che ebbe tanta e cosí brutta parte ne' rivolgimenti toscani del 1848 e '49, nel seguente modo parlava di in un foglio volante a stampa, ora introvabile: «Toscani. Io mi presento a voi e vi chieggo il vostro suffragio, sia per la Costituente, sia per la Legislativa: e perché possiate darlo in conoscenza di causa, vi dirò poche e semplici parole della mia vita e della mia fede politica. Uno dei piú ardenti rivoluzionari del '31, imprigionato appena fu spenta la rivoluzione, fui messo in libert

Pur stando in carne, lor spesso rappello: Non son tigre agnello: chi 'l perso ben per racquistar s'accampa, chi 'l viver suo ristampa, intenda realmente che 'l Signore del ciel in ciel non sdegna il peccatore! Dunque, Padre, mi 'nvio dare suffragio a loro, che non san chi sia pur quello ch'altri da morte scampa, ed esso muore!

Il ripristinamento del suffragio universale, non mai a nessun patto potuto ammettere dall'homme principe Enrico V, importava pei napoleonidi il rinnovamento del titolo legittimo, al quale appunto essi dovevano il trono. A essi soli fra tutti i pretendenti era dato collocarsi sul terreno del nuovo diritto pubblico. Il nome della casa illegittima spuntava da per tutto, dovunque l'antico regime era stato distrutto; perfino nella repubblica di Venezia fu avviato un maneggio per l'elevazione della dinastia dei Leuchtenberg. Nelle lotte di febbraio, come gi

Il presidente della Camera sarebbe entrato anch'egli benissimo in una combinazione ministeriale con Cavour chi sa? forse anche con Ricasoli senza imporre loro, come si crede ingenuamente da troppo ingenui senza imporre loro, dico, per forza la compagnia obbligata di Pepoli e Depretis e questi signori l'imiterebbero senza dubbio, anche col sacrificio della Guardia mobile e del suffragio universale. La verit

Per altra parte accusano il Guerrazzi di non essersi unito con la repubblica di Roma, e di avere promosso la restaurazione. Quanto alla prima accusa basta una osservazione; la quale è questa: Chi prepose il Guerrazzi al governo? Il popolo. Che gli commise il popolo? Provvedere alla guerra; tenere salvo il paese dagl'impeti dei partiti estremi; e convocata l'Assemblea per via del suffragio universale consultarla con chi, e con quale forma di governo avesse a reggersi lo Stato. Tutto questo ei non fece? Lo fece. Dunque perchè lo accusate? Si voleva, che senza consultare l'Assemblea imponesse la repubblica; e questo non lo volle, e non lo volle perchè non lo poteva. Chiunque ama la libert

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca