Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Nora sentì tutto il dolore, tutto lo strazio represso in quelle parole e ne rimase impressionata: si alzò in piedi rigida, appoggiandosi al parapetto del terrazzo. Cosa c'è? E lo guardò fissamente. Ma il Casalbara non sapeva risolversi, non poteva parlare. Temeva il suono stesso delle sue parole, della sua voce.

E mille volte in cuor suo, mentre le voleva un bene pazzo, smanioso, furente, imprecava contro quella donna che ignorava lo strazio della sua anima, che non poteva neanche comprenderlo; ma che lo rendeva incapace di difendere il suo orgoglio. Se ella non fosse stata, oh, allora!...

Lo strazio fatto della libert

Non le erano mai parsi tanto belli. Dio! Dio! Che dolore!... Anche i suoi gioielli le erano cari, cari, cari... come la sua casa, come tutto! Che strazio doversene dividere! Dio! Dio! Com'era infelice! Che cosa doveva fare? Che cosa poteva fare? E pensando, pensando e sospirando alzò il capo, e si vide riflessa nel grande specchio che le stava dinanzi e che teneva tutta una parete, fino a terra.

Quando si ode a bordo l'avvertimento: «Chi non è passeggiero, a terracomincia un momento di strazio. Pare che soltanto allora chi parte abbia nettamente il sentimento dell'irreparabile. Si direbbe che vi fosse in ogni anima questo pensiero: potrei ancora non partire! Ciò dava coraggio. «Chi non è passeggiero, a terraripetono delle voci indifferenti di marinai.

E così, povera donna, il rimorso, l'amore, mille dubbi angosciosi l'agitavano, la torturavano con assalti nuovi e spietati! Oh! s'ella avesse potuto morire in quel giorno!... Ma a poco a poco, dopo qualche ora di strazio, ritornò la pace al suo spirito. Riflettendoci bene, pensò che Prospero non avrebbe acconsentito a quelle nozze; no, no, certamente.

, rispose Marzio, egli è tempo che noi gli celebriamo la messa di requiem. Adagio ai ma' passi; prima del requiem bisogna cavargli di sotto qualche cosa, come sarebbe un ventimila ducati... Sicuramente, riprese Ghirigoro, lo strazio che ha sofferto basta; e non potremmo rinnuovarlo senza che ci restasse fra le mani.

La Chiesa si era ridotta al termine di che parlammo per colpa dello strazio che ne manarono i Papi in benefizio dei loro figli e nipoti: per questo diventò necessaria la riforma, che lo stesso Paolo III prescrisse, e verun Papa mai dava come costui esempio pernicioso dei medesimi errori. Creò cardinali suoi figli o nipoti Alessandro, e Ranuccio Farnese, e Guido Antonio Sforza figliuolo di Costanza Farnese di dodici, di quattordici, e di quindici anni; e non che ad altri allo Imperatore, che gliene toccò qualche parola, rispose, contro il suo costume alterato; e promosse altresì alla porpora Niccolò Gaetani discendente di Bonifazio VIII e congiunto con la casa Farnese; fra i trentasei cardinali, ch'egli elesse, occorre anco un Roderigo Borgia dei duchi di Gandia, onde non istette per lui che un'altra volta il sangue di Alessandro VI non rese sacro il soglio di San Pietro. Usurpò Camerino alla ultima erede dei Varano, allegando le femmine escluse dalla successione del padre, lo rese gi

Come al prete mancava la voce per lo strazio, ella gli pose la mano sulla spalla, quasi a confortarlo, ed egli continuò. Giunto alle parole Virgo fidelis, un singhiozzo gli spezzò la voce... Oh! era ben lei la vergine fedele, la vergine martire del proprio ideale, l'ermellino che non sopravvive alla macchia!

Non posso, mi lasci: sono malata, rispondeva la fanciulla, ora distrattamente, ora con un'esclamazione di strazio indimenticabile. «, non ha un anno di vita, pensava il dottore. Perchè la tormento

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca