Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Cotanto appena il rio demon favella, Che s'involve di nebbia atra e profonda, Ma lascia l'oro avvelenato; ed ella Ponselo a bocca, e tutto il cor n'inonda; fra tanti martir punto men bella, Stassi del caro letto in su la sponda; Ivi del suo signor la destra prende Con la sua destra, e l'ultim'ora attende.

Da prima entrando il Cavalier l'inchina, E seco geme a quel dolor cotanto, Poscia con lento piè le s'avvicina, E guarda in terra e stassi immoto alquanto. Scorgendo il suo fedel l'egra Reina Stima ch'ei vegna a rasciugarle il pianto, volendo a sue pene atroci ed empie Conforto sofferir, scote le tempie.

A riguardare adunque la battaglia con mesto viso e cor trepido stassi. Quinci Ruggier, quindi il pagan si scaglia, e vengonsi a trovar coi ferri bassi. Le lance all'incontrar parver di gielo; i tronchi, augelli a salir verso il cielo. 116 La lancia del pagan, che venne a corre lo scudo a mezzo, fe' debole effetto: tanto l'acciar, che pel famoso Ettorre temprato avea Vulcano, era perfetto.

Quivi se non in danze e giochi stassi, danze pudiche, giochi allegri, onesti: chi su le penne, chi su lievi passi, que' leggiadretti spiriti modesti scorron il bel giardino, or alti or bassi, quelli de' boschi per le cime, questi per le fiorite piagge e verdi prati, succinti o in bianche stole o nudi alati.

CALANDRO. Deh ! Di' . FESSENIO. Si chiude gli occhi; si tiene le mani cortese; si torce le braccia; stassi fermo fermo, cheto cheto; non si vede, non si sente cosa che altri si faccia o ti dica. CALANDRO. Intendo. Ma il fatto sta come si fa poi a rivivere. FESSENIO. Questo è bene uno de' piú profondi secreti che abbi tutto il mondo e quasi nessuno il sa.

Non cosí l'uomo, no, ché d'ora in ora convien di fascie fora cavarlo, in cui legato stassi stretto, e trarlo di sozzura e puzzo lordo, al misero suo stato e cieco e sordo. «Oh quam contempta res homo nisi supra humum se erexerit!». ARIST. Or dite, prego, quand'egli mai s'erge co' l'aspetto nel ciel onde si parte, che pria carpone de le braccia gambe non faccia, mentre in foggia d'angue perge?

Ancora era quel popol di lontano, i' dico dopo i nostri mille passi, quanto un buon gittator trarria con mano, quando si strinser tutti ai duri massi de l'alta ripa, e stetter fermi e stretti com'a guardar, chi va dubbiando, stassi. <<O ben finiti, o gia` spiriti eletti>>, Virgilio incomincio`, <<per quella pace ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti,

123 Avuto avea quel re ferma speranza nel duca, che l'arpie gli discacciassi; ed or che nulla ove sperar gli avanza, sospira e geme, e disperato stassi. Viene al duca del corno rimembranza, che suole aitarlo ai perigliosi passi; e conchiude tra , che questa via per discacciare i mostri ottima sia.

A l'amico, cioè le virtú e i sancti pensieri del cuore, diêro dileczione e affecto d'amore, exercitandole con grande sollicitudine; e al nemico, cioè al vizio e alle perverse cogitazioni, diêro odio e dispiacimento; e col coltello de l'odio e de l'amore, e col lume della ragione, e con la mano del libero arbitrio percossero e' nemici suoi; che poi, al ponto della morte, la coscienzia non si rode, perché ella fece buona guardia, ma stassi in pace.

Tal Folco in pria di se medesmo tolto Immobilmente stassi; indi ravviva Dio ringraziando, la letizia in volto, E verso i messaggier le labbra apriva: Se per scampo di noi, lunge non molto Move il Grande AMEDEO da questa riva, Sieno forti le destre, e i cori ardenti, E di scitico stral non si paventi.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca