Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Lo scherno, rivolto contro la donna amata, irritò il conte Ugo per modo che non conobbe più ritegno. Le vampe dell’ira gli salsero al capo; gli si offuscarono gli occhi, e sguainata la spada, si scagliò sul pellegrino. Ma, sebbene tutto ciò fosse avvenuto in un batter d’occhio, il colpo andò a vuoto. Ugo non trafisse che l’aria; il pellegrino era sparito.
Ma don Aquilino, con la troppa sua paura in corpo, era sparito: e a' due giovani, per quanti passi spendessero, nessuno seppe dar novella del dove fosse ito a finire. E anche di poi, per quante ricerche facesse tentare il suo illustrissimo padrone, non fu più udito parlare di quel pretoccolo, l'ultimo forse di coloro che saranno immortali ne' versi del buon Carlo Porta.
Ancora, dopo parecchie settimane, io non sapevo rassegnarmi a credere ch'egli fosse sparito per sempre!
Elena sorreggendo la figlia non può seguitare Manfredi co' passi, lo segue con un grido; solo Manfredino corre dietro le poste paterne chiamando: «O padre mio, padre mio! ritornerai stasera?» Fanciulletto infelice! ode prima dei passi distinti, poi rumore confuso, alla fine più nulla; ritorna piangente con le mani entro i capelli, e lamenta per via: «Il padre è sparito, sparito, e non mi ha promesso di ritornare stasera.»
Pensai a mia madre che, udendomi il dì dopo sparito, avrebbe ideato il peggio, e dichiarai risolutamente ch'io non sarei partito se non trascinato, quando non mi venisse concesso di scrivere un biglietto alla famiglia. Dopo lunghi dubbî e consigli col loro ufficiale, concessero.
Sparito è il mio sole, il mondo è in tenebre: come andrò dove debbo, senza occhi e senza luce? LIMOFORO. Dimmi, Lardone, minutamente e veramente il fatto come è andato, ch'esser non può che tu non abbi tenuto le mani in questa pasta. ANTIFILO. Comincia a narrar il fatto per lo filo.
Il malumore della Rosina era sparito del tutto; e quella buona gente godeva un istante di tranquillit
CRICCA. Avverti bene che non sei Guglielmo. VIGNAROLO. E se non son Guglielmo, che s'è fatto del vignarolo? CRICCA. La prima bozza e lo stelo della tua persona era il vignarolo, il color poi e la sembianza di sopra era di Guglielmo: è sparito via quel colore e quella apparenza di Guglielmo, ed è restata la persona del vignarolo che era prima.
Il servente era sparito, e per quante indagini si facessero non si pervenne a rintracciarlo: Ida però disse a Cantoni: «Io ho ravvisato il sinistro ceffo del Gesuita, non so se con barba tinta o finta. Ma certo io conoscerò sempre tra le più folte moltitudini l'orribile sembiante del mio tentatore.»
ARPIONE. Ecco la destra. VIGNAROLO. La sinistra? ARPIONE. Ecco la sinistra. VIGNAROLO. Dove son le due mani? ARPIONE. Quante volte volete vederle? forse i pericoli del viaggio vi fanno ferneticare? VIGNAROLO. Oh, fermati! o ladro, o tagliaborse, o Arpione, proprio Arpione, ché come un arpione hai arpizato! Oh come è sparito!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca