Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
A vederlo, mentre seguiva il filo della narrazione, e mentre crollava il capo in atto di conscia sollecitudine, ad ogni nuovo fatto che il narratore accennava, si sarebbe detto ch'egli fosse vissuto da lunga mano a Genova; che i personaggi del triste dramma fossero sue vecchie conoscenze; che avesse in pratica il Gallegos, la marchesa Lilla, il Vitali, i Montalto della vecchia generazione, e non gli fosse ignoto Aloise.
È necessario che vi affrettiate.... Una bella e pietosa dama, che ha prestato al poveretto le prime cure, mi ha raccomandato la maggior sollecitudine. Voi vedete dunque, monsignore reverendissimo... Io vedo, rispose il visconte al colmo dello stupore, un neonato che strilla; e tu mi parli di un moribondo!... Che istorie son queste?...
La vita, che i Polverari conducevano, era ritiratissima. Donna Laura, tremante sempre per la salute de' suoi figli, che sapeva assai cagionevole, non vivea che per essi, vigilando con instancabile sollecitudine alle loro cure ed attendendo con iscrupolo alla loro istruzione.
Potresti negarmi che tu hai ritardato un viaggio per la sola speranza di afferrar quest'anno l'occasione rifiutata l'anno scorso?... Devi ricordare che io mi congratulai un giorno per la tua improvvisa ricomparsa in casa Uglio; come seppi quello, seppi il resto: una passeggiata ai giardini, mezz'ora dopo che ne ritornavi; un incontro in un negozio; una sollecitudine morbosa e inconcepibile per la salute d'una persona alla quale avevi dimostrata un'antipatia quasi grottesca.
Bravo, correte; gli disse Gisella con quella stessa amabile sollecitudine che avrebbe usata in altre occasioni per trattenerlo ancora un poco alla Balma. Immagino che il dottore conosca la strada. Se non la conoscer
E' le mostrò un'altra lettera del principe, nella quale e' manifestava sempre la stessa sollecitudine tenerissima per sua moglie e la speranza di averla al più presto possibile accanto a lui. Egli pressava il dottore di andarlo a vedere, perchè sentiva sicuramente che l'aria di Nizza non gli era propizia e credeva che quella di Pisa o di Palermo potesse meglio convenirgli.
Spinto da questo pensiero, egli si levò; e con sollecitudine uscì su ’l pianerottolo, stropicciandosi li occhi per meglio guardare. Su ’l tavolo non rimaneva che qualche macchia sanguigna, e sopra vi rideva il sole virginalmente.
Ma volle il caso che il re gli desse tali incarichi da non lasciargli tempo di provvedere alle cose proprie, e lo chiamasse poi in Francia con gran sollecitudine, per cui dovette protrarre ad altro tempo quanto aveva in animo di fare, e così per molti mesi se ne rimase in Francia.
Ed ecco l’indomani sera giungere al campo il mulattiere delle provviste, con un carico di scatole da sigari d’ogni forma e d’ogni dimensione; il Re aveva egli stesso telegrafato a Torino perchè gli fossero spedite, e la cosa era seguita con una sollecitudine veramente regale.
Quale spettacolo! disse ammirata, disegnando nell'aria un gesto solenne. Quale spettacolo d'amore perfetto! Loredana diede in una risata; ma il cuore le martellava dalla gioia; una fanciullaggine di Filippo, un suo atto gentile, un pensiero di sollecitudine le snebbiavan dall'anima quelle ore di trepidanza che la vita mondana di lui le cagionava.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca