Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Sono uomo da sentir l'amicizia io?... Quindi volgendosi al segretario: Orsù che faccia hanno costoro? che abiti? parla su; dalla soprascritta ho uso d'indovinare il contenuto delle lettere. Vostra signoria eccellentissima.... Stolido! da quando in qua ti ribollono per la mente i titoli?
IL COMMISSARIO, IL BRIGADIERE e OSCAR. Il Brigadiere Oscar Eh! non c’è bisogno di trascinarmi così... Il Commissario Oscar Il Commissario Oscar Le si legge in fronte. Il Commissario Grazie! Il Brigadiere Vostra Signoria mi crederebbe capace d’introdurle un individuo per un altro? Il Commissario No, ma gli è che quegli abiti... quel volto... quel... quel... Il Brigadiere
¹ Libro 7. Alla dimane l'Amira, chiamato il suo segretario, gli consegnava una carta molto bene piegata, odorosa di muschio, suggellata di seta verde, e di cera, ordinando la portasse al Conte Giordano d'Angalone. Il segretario avendo fatto lo ufficio, il Conte ruppe il sigillo, e lesse: «Al lodato nella fede di Sidi Issa, e dei precetti della sua fede imitatore Giordano d'Angalone, Conte, della quarta compagnia dei cavalieri tedeschi capitano. In San Germano, questo dì ultimo della luna di Gemmadi, anno dell'Egira 643. Ecco, tu mi hai coperto di polvere al cospetto dei nostri amici, mi hai reso impotente a combattere contro i nostri stessi nemici: si legge in alcuna fede, ovvero comandamento del tuo Dio, percuotere l'amico che non ti offende, o che tu primo hai offeso? Si conviene al tuo valore, avendo fama di buon Cavaliere, che tu facci così ai leali servitori del tuo Re? Or sappia Tua Signoria, se sei valente uomo, ch'io ti sfido a uscire dimani dopo nona sul luogo dove mi hai percosso, affinchè noi combattiamo insieme; vieni solo se vuoi, o con tuo seguito, chè ciò poco importa, e ti proverò con spada e con lancia, che non operi quello si addice a valoroso Barone. Se io, come spero, ti ammazzerò, la mia spada riprender
«Siamo soli,» disse al Malumbra, «ora tu puoi parlare liberamente. Raccontami tutto;» e si gettò a sedere su di un ampio seggiolone. «Prima vorrei pregare la signoria vostra illustrissima a farmi degno di dirle due parole con libert
Solite storie d'ogni comune medioevale. Quello che voglio far notare è che Varese nel 1768 venne da Maria Teresa dato in signoria a Francesco III duca di Modena e a Teresa di Castelbarco.
E la face crudel della contesa Fra le varie contrade Itale spegni, E ferva ognuna al comun bene intesa! E dell'alma Penisola i bei regni Di dura signoria non giaccian preda, Ne' di plebei sovvertitori ingegni! Ad ogni alta virtù l'Italo creda! Ogni grazia da Dio l'Italo speri! E credendo e sperando ami, e proceda Alla conquista degli eterni veri. Altaria tua! Domine virtutum.
Quanto tempo è che sète giunto in Napoli? VIGNAROLO. Voi siate il ben trovato! Or giungo dal viaggio. RONCA. Vi avemo giá pianto per morto. VIGNAROLO. Son salvo e al vostro comando. RONCA. Si ricorda Vostra Signoria, quando mi prestaste dieci ducati, che i birri mi menavano in prigione? VIGNAROLO. Signor sí, signor sí, me ne ricordo.
Luchino visse in signoria anni nove in tanta pace e giustizia, che non si trovava un terreno che si crollasse. Con l'oro in mano gira l'uomo franco. Fu uomo severo senza alcuna piet
Pochi giorni dopo l'arrivo in Persia dell'Ognibene vi giungeva Giosafat Barbaro, laonde Uzunhasan incaricava l'Ognibene di ritornare tosto a Venezia, e di esporre alla signorìa, ch'egli era re della propria parola, e che nella prossima primavera avrebbe allestito un poderoso esercito.
Passata un'altra ora, il cappellano frettoloso attraversò l'andito, e ficcando il capo dentro la porta invetriata: Dov'è, disse, con voce stridula, la donna che portò queste carte a sua signoria? Son io! rispose la vedova; e mosse verso di lui, respirando appena.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca