Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Tutti insieme poi questi elleni chiamaronsi «greci»; un nome che dicesi significasse «antichi», e fu forse preso dagli elleni ad accennare la prioritá di loro schiatta su quella de' pelasgi negli stanziamenti comuni.

Per quel giorno non si parlò d'altro che di quel fatto; ad ognuno se ne domandava notizie. Mario voleva sapere che cosa significasse questo sciopero, e il professore spiegava, come gli operai per ottenere quello che desideravano, si univano assieme e disertavano dal lavoro per obbligare il proprietario a conceder loro quello che esigevano. -, ma intanto non guadagnano, disse Mario.

Essendo così tutto prestabilito, il Sequi, trattenutosi ancora qualche tempo, sull'imbrunire prese seco l'amico suo Giuseppe Barbagli, e armati ambedue di fucili e pistole si avviarono al Molino di Cerbaia. Era sorpreso non poco il Barbagli della richiesta fattagli in quel modo, e in quell'ora, e seguendo la via domandava che cosa significasse una tale gita misteriosa.

E domandò allora a stessa che cosa avesse a dire la sua signora di così grave a Giacomo Pico, che ella non potesse ascoltare, e che cosa significasse quel turbamento di ambedue. Dimande queste che, nel cervello di una ragazza innamorata e gelosa, non hanno mestieri di aspettare a lungo una conveniente risposta. Or dunque, è facile argomentare che cosa facesse la Gilda.

Il biondo Arturo rispose con un cenno del capo che pareva significasse una cortese condiscendenza, e non era altro che effetto del suo turbamento. Che egli non sappia nulla? chiese tra , cominciando a ricogliere il fiato. Ecco dunque le dugento lire; che a tanto ascende il mio debito, se non m'inganno.

E chinai il capo con un lieve cenno di saluto. Ella rimase alcuni istanti alla finestra; poi si ritirò senza guardarmi, non lasciando trasparire se avesse o no capito che quel: Grazie! fosse stato diretto a lei e che quel lieve cenno del capo significasse saluto. Ero rimasto mortificatissimo, ma non scoraggiato.

Lo vediamo ora, alla foce del Rio de los mares, risoluto di trovare quel benedetto Cubanacan, in cui Martino Alonzo, il comandante della Pinta, vedeva una semplice corruzione di Kublai-kan. Ignoravano ambedue una cosa risaputa più tardi: che i naturali di quei luoghi dicevano nacan come noi diciamo il «mezzo»; donde la conseguenza che Cubanacan significasse il mezzo, il centro di Cuba.

I baroni restarono fissi ai loro posti, da poichè il cancelliero aveva dato ordine ad un araldo, che faceva da mazziere alle porte della sala, di riferire a quell'adunanza chi fosse e che significasse quella chiamata di tubatore.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca