Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
«Siciliani, fratelli! Vi sentite voi forti per riassumere in voi soli la vita, quale un giorno sar
Il mostra assai chiaramente una epistola de' Siciliani, piena di poesia e di fuoco, dalla quale ho tolto, per accennare l'opinione pubblica del tempo, alcune frasi, di quelle vere e viventi che l'immaginazione de' posteri invano si sforza a ritrovare.
Non siete persuaso che i Siciliani desiderino l'annessione? Desiderano l'unit
Morto poscia Corrado , e succedendogli in diritto Corradino figlio di lui, fanciullo di due anni, rimasto in Germania, sollevaronsi i siciliani contro a' tedeschi e saracini; e il papa s'avanzò nel Regno per impossessarsene.
Quella massa di uomini con tanto impeto balzata percosse d'irresistibile urto i Siciliani, che di súbito indietreggiarono: ripreso coraggio, si spinsero con nuova ferocia su i Francesi che cominciarono a piegare, e cedendo cedendo giunsero in parte, ove poco più che fossero andati oltre trovavano certissima morte nel mare.
Acerbe novelle conturbavano l'animo di Carlo: venuto d'Affrica con forte stuolo di navi Pier d'Aragona; cintagli in Palermo la corona del reame; gli animi de' Siciliani avvalorarsi; adunarsi le forze; riguardare all'assediata citt
A Maddaloni i Siciliani, sotto Bixio, fugarono alla baionetta più d'una volta le ostinate colonne nemiche. Garibaldi, mio caro Caldesi, non ama le lungaggini, nè io le amo più di lui, replicò Nullo. Potremmo, indirizzando la parola a me, ottenere i risultati di Bixio se uno dei nostri incorniciasse i due battaglioni.
Avverto che in generale la stampa di tutta Italia non si è ingannata sulle cause che generarono i tumulti siciliani. A Roma il Fanfulla, l'Opinione, il Diritto le esposero sommariamente ed esattamente. Vanno poi specialmente ricordati per onest
Perchè si giudichi dell'effetto morale che poteva fare il contegno equivoco e misterioso del senatore Sensales bisogna esporre questi tratti del carattere dei siciliani quali li riferisce lo stesso generale Corsi: «Il siciliano ha bisogno di espansione, di franchezza, di verit
Diploma dato di Brindisi il 6 settembre tredicesima Ind. a Riccardo Milite e a' Saraceni di Lucera. «Per appagare il vostro desiderio vi diciamo esser giunti salvi in Brindisi, e soggiornarvi sani ed ilari; intendendo virilmente e potentemente alla confusione de' nemici e ribelli siciliani.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca