Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Questi tre ultimi, in loro errore, portano Giovanni di Procida ito ambasciador de' Siciliani a re Pietro.
Nondimeno, perch'ei, come usurpatore, conoscea feudal signore il papa, e la religione a quei dì teneasi come pauroso fantasma, non patto di giustizia e di pace, parve ai nostri, che il sommo pontefice solo riparar potesse lor torti, pastor egli e sovrano. Perciò allo scoppiare del vespro i Siciliani poi gridavano il nome della Chiesa.
I deputati delle differenti provincie possono classificarsi altresì, per caratteri generali, salvo numerose eccezioni, in un'altra categoria quella dei sentimenti. I Siciliani sono ambiziosi e lottano per proprio conto. I Napoletani si mostrano più flessibili in faccia ai ministri.
Gente incorreggibile questi Siciliani! Capitolo VIII. I versi popolareschi che abbiamo riferiti a proposito del pericolo francese nel Mediterraneo, e dei Napoletani ribelli alla monarchia potrebbero fornir materia d’un capitolo sulla poesia politica del tempo.
I siciliani, i quali ricordavano il governo parlamentare del 1848, i disordini di allora, le difficolt
Era un giovine bruno, pulito sempre come una mosca, con un par d'occhi neri, veramente siciliani, in un viso piuttosto femminile. Era figlio del curatolo Francesco e d'Anna Ciro. Non ho rubato mai, non ho fatto lo sbirro mai; soleva dire il curatolo: e stendendo la sua larga manaccia aperta, soggiungeva, con un certo suo ghigno particolare: ma sangue della.... qua sotto non c'è mai piovuto!
³⁹³ Opuscoli di autori siciliani, t. XII. Palermo, 1771. Il sac. Dr. Perdoniamogli la vanit
Il presidente del comitato, il colonnello Colini, avrebbe voluto aggiornare la riunione ed aspettare i siciliani. Il marchese di Tregle opinò di passar oltre, d'intendersi, di agire, salvo a riunirsi di nuovo quando i siciliani arriverebbero, per comunicar loro ciò che avevano deciso e ciò che avevano fatto. Questo avviso fu adottato.
Scoppiò un giorno, nel pandemonio della terza classe, una delle solite risse: per gelosia d’una donna, fra due piccoli siciliani vulcanici. Balenarono i coltellacci: gi
I Siciliani che si recavano a Palermo, o eran dei signori, ed avevano dove andare; o eran dei miseri mortali, e cercavano le locande d’infimo ordine, delle quali la citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca