Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Io balzerò da un'onda all'altra, fuggendo lontano dai tronconi delle gomene infrante, lontano dallo sguardo allucinante dei fari, scivolando fra le lor braccia grondanti di luce che senza fine si prolungano, o Mare, a notte alta, sulla tua folle ebbrezza di scolaro in baldoria.
Ero annoiato; mi trovavo puerile d'aver fantasticato come uno scolaro dietro un sogno d'amore; i miei scrupoli a proposito di Vittoria mi sembravano ridicoli; insomma l'uomo raffazzonato dalle abitudini sociali si sostituiva in me all'uomo della natura, in quell'atmosfera del caffè Martini.
Quella era stata per lo scolaro una giornata di disgrazia; ogni cosa anche pel maestro doveva andare alla peggio. Bonaventura, quell'uomo così forte, così padrone di sè, gli appariva stravolto, irrequieto, furente.
Il professore espose la sua scoperta e le sue otto o nove esperienze in anima vili; Hart riferì i resultati opposti, ottenuti per via delle ricerche da lui iniziate, e addusse in prova sè stesso. E di accordo, come contratto di pace, professore e scolaro stabilirono di non propalare le loro rispettive scoperte. La mia è malefica! conchiuse il professore.
L'aria birichina dello scolaro in vacanze non c'era più, ma l'aspetto della donna che sente e che pensa, rendeva il suo volto anche più attraente che non fosse da prima. Come.... balbettò ella, avvicinandosi. Signorina.... eccomi qua; rispose egli, dissimulando con un profondo inchino la sua profonda commozione. Seguì una scena muta di forse un minuto; il solito minuto che parve un secolo.
Invece di buttarsi addosso al vituperatore del suo talamo e strozzarlo, il professore Von Schwächen volle persuadersi come mai la sua operazione fosse fallita. Si mise a discutere con lo scolaro, quasi niente di male fosse accaduto, quasi si trovassero rinchiusi nel laboratorio.
Egli rivide ancora quella fisonomia languida, sparuta, egli intese ancora sonarsi all'orecchio quella tosse secca, insistente, e la voce di quella povera madre, adesso morta anche lei, che diceva: Ma questo qui bisogna che mi resti. Chi sa fino a quando il professore Antonino sarebbe rimasto immerso in siffatti pensieri se uno scolaro non gli avesse picchiato leggermente sulla spalla!
Non le piace? chiese Antonietta, con l'aria del maestro, che interroga uno scolaro. Non mi piace, no, se tu me ne d
Intanto don Marco coll'anima piena di gioia per il bel fatto del suo scolaro; giungeva in piazza, dove alla luce di lanternoni e di schiappe di pino accese, vide alcuni cavalieri splendenti d'oro, semplici negli atti e fieri nei volti, i cui lineamenti risaltavano illuminati vivamente da quelle torce strane.
Il personaggio principale, anzi, il fondatore del Neoplatonismo trasformato in religione teurgica, fu Giamblico, scolaro di Anatolio e di Porfirio, vissuto ai tempi di Costantino, e, nella sua vecchiezza, conosciuto anche da Giuliano, se sono autentiche le lettere che ancor si conservano e che quest’ultimo gli avrebbe dirette. Dalla breve biografia che leggiamo in Eunapio¹⁹⁰ parrebbe che Giamblico fosse propriamente considerato come un mago, un esecutore di miracoli, per verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca