Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
I riflessi prudenti e regolari chiamò «fredda ragion» questa genia, e «novelle scoperte salutari» chiamò i vapori della fantasia; onde i commiserevoli scolari appreser che «ragion» vuol dir «pazzia», e appreser che «pazzia» vuol dir «ragione», ed Arlecchin divenne Salomone.
Rimasti soli davanti ai disegni di quel famoso artista che era piovuto dalle nuvole, i cinque scolari di mastro Jacopo avevano sfogliato il quaderno e guardato curiosamente ciò che formava l'argomento delle sue meraviglie. Si capisce alla bella prima che avevano trovato tutto mediocre.
«Ed egli a citarmi le cose più strambe, passando dagli amori di Arlecchino e Colombina, alla tomba di Giulietta; ricordando le situazioni più comiche, evitando a bello studio tutte le scene di passione. E ridevamo come due scolari in vacanza. Io gli chiesi: « Che cosa fanno stasera al Manzoni? « Non lo so, mi rispose; vado a vedere.
Sembrano scolari in vacanza, benchè pedalino in ordine perfetto. Correndo nella penombra dei villaggi chiudono fra due file di ruote veloci polli, anatre, oche. Il ciclista in testa le arrota, quello che segue si china e con la mano destra pesca la preda morta.
E per riuscire a tale costruzione, occorreva dunque non perder mai di vista l'originale, il modello da copiare. E cosí fecero quelle brave persone; e cosí dissero che bisognava fare ai loro scolari. Dunque, le intenzioni erano buone: la condotta di quegli uomini era coscienziosa e umanamente spiegabile. E riuscí fatale alla cultura italiana.
Il tuo maestro, null'altro. Ella indietreggiò traballando; poi con uno sforzo supremo si avviò davanti a lui per uscire. Prendi il mio braccio. Che v'importa dal momento che non mi amate? Ingrata, che tenti d'ingannare te stessa! Non siete voi solamente il mio maestro? I maestri non amano più, quando l'educazione degli scolari è finita. Una collera dolorosa scrollava la fanciulla.
Voi siete grande. Quanti scolari dissero così del proprio maestro! Non pensiamoci più: il tuo cuore ha scambiato la più dolce affezione della tua vita per amore. Quando amerai davvero, t'accorgerai della differenza. Non amo che voi, ella replicò con accento quasi severo. L'altro titubava. Badate di non essere poi costretto a credermi troppo tardi. Bice si era alzata livida. Dove andate?
Il Chiacchiera lasciò passare quella folata di parole, indi rispose: Oh, non a tutti i vostri scolari avete lasciato la cura d'imparare da sè. Non a tutti! Lo credo, io, replicò mastro Jacopo. Tuccio di Credi, per esempio, e Parri della Quercia, hanno saputo cavar profitto dei loro occhi. Perciò mettete pure che io, vedendoli più attenti di voi, li abbia consigliati qualche volta.
E pensava ai suoi colleghi, che non avevano mai l'abitudine di tornare dalla campagna fino a dieci o dodici giorni più tardi del necessario, e pensava a' suoi scolari, furfanti, ma buoni diavoli.
E seguono immediatamente quei quattro scolari di lui, Bulgaro, Martino, Ugo e Iacopo, a cui resta nella nostra storia politica la vergogna d'aver mal applicati i diritti imperiali romani all'imperio straniero di Federigo I contro alle libertá e all'indipendenza italiane; ma che con queste stesse applicazioni ai fatti attuali contemporanei, e colle discussioni e le contraddizioni che certamente ne sorsero, furono senza dubbio accrescitori, divulgatori della scienza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca