Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
A mille passi e forse meno, galoppavano venti cavalieri colle lancie in aria e urlando come ossessi. Il negro non volle saperne di più. Scese a precipizio la collina e corse verso la tenda giungendovi nel momento in cui Fathma terminava di bardare i cavalli. I ribelli! esclamò egli. A cavallo, padrona, presto che fra poco ci saranno alle spalle!... Come?
EUGENIO. O sorella Olimpia, quanta bellezza m'ha raccontato il padre, ch'era in te! TEODOSIO. O moglie, o figlia, che v'ho stimate morte, poiché di tante lettere che v'ho inviate per saperne qualche novella, non mai ne abbiamo ricevuta risposta. SQUADRA. Non piú, che dite benissimo.
Oh, se la mia missione in terra ha da esser questa... disse la signora Luisa. Ho trovato questa, rispose Laurenti poichè Ella non ha voluto saperne delle altre.
M'è capitato per la prima di esse un partito, un partito da renderne invidiosa una principessa. La trista non vuole saperne.... e sono settimane che mi arrovello a trovar modo di farle far senno. Baje! Essa mi si fa sempre più cocciuta, e quasi io perdo la santa pazienza. Non mi pare vero; così dolce com'è....! «Eh! disse il frate del vino dolce si fa l'aceto forte.
Lo scimmiotto accusava l’orso di essere avaro: perchè non gli dava mai un soldo di mancia; d’essere traditore: perchè svelava ai padroni i suoi istinti rapaci; d’essere una spia: perchè sapendolo sciocco e rapace lo teneva d’occhio affinchè non danneggiasse la famiglia amica, verso la quale aveva delle obbligazioni e dei doveri. Anche dal maestro Zecchini non potè saperne di più.
Ti basti saperne questo, che io vergine e gentil donzella romana... io dai cui labbri non uscì parola che vereconda non fosse, io che non concepii pensiero il quale non potesse confidarsi all'Angiolo Custode... torrei vivere piuttosto la vita infame della cortigiana, che rimanere più oltre un'ora, un minuto dentro queste soglie, traboccanti della ira di Dio.
Ma non c'era verso: la Desirée non voleva saperne di lui; prima di tutto perchè amava il suo Giacomo alla follia e gli voleva essere fedele, e poi perchè quel vecchiaccio le ripugnava, le faceva orrore, e glielo mandò a dir dalla sarta che le offriva a nome del signor conte grosse somme di denaro per un giorno, per una notte, per un'ora soltanto.
Il Montalto, or fanno due mesi, era da capo a chieder danaro ad imprestito. Doveva andare a Parigi, il signorino, in Germania, in Isvizzera, e che so io, sempre per far l'ombra alla dama de' suoi pensieri; e per questo gli bastava una piccola somma, sessantamila lire; di più, se era possibile, ma non un quattrino di meno. Le chiese ai miei socii; ma essi, com'era naturale, non vollero saperne.
Il Daudet rimase al broncio. Immaginando, forse, che l'Accademia non avrebbe voluto saperne di lui, scrisse l'Immortel. La satira passò il segno; la freccia rimase spuntata.
I pastori, meravigliandosi di quella visita e felici di avere fra loro colui che chiamavano il Santo, fecero molta festa ai due poveretti, ma quando il prete disse che era venuto in cerca dell'altra fanciulla e quelli risposero di non saperne niente, un gran silenzio si fece all'improvviso. L'ultima speranza svaniva.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca