Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
Speriamo che s'intendano finalmente tra loro, e che non accada quel che dice il proverbio: Mentre i medici si accapigliano, il malato muore. Una relazione, molto accurata e molto ben fatta, delle varie malattie del romanzo moderno ho letto in questi giorni in una promettente rivista napoletana;¹ la conchiusione è questa: ¹ La rivista contemporanea, anno 1, N. 1.
Egli pensò nientemeno che a farsi riformatore della morale, vendicatore dei delitti e mantenitore della ortodossia nella religione». Questa è ben altra originalitá di concetto che quella delle visioni de' frati, prese tutte in un fascio. La Rivista fa poco conto del libro del signor Cancellieri, perché davvero è d'indole tale da non se ne poter far gran conto.
Le signore e le Signorine vorrebbero e non vorrebbero andare alla festa e talvolta finiscono coll'andarvi, ma tardi, ma di mal umore. Violetta ballava a meraviglia...... Fatta dal suo palco una rivista in platea (ridotta come di consueto a sala da ballo) corrispose con un leggiero segno del capo al saluto dell'amico pittore, ma Alfredo per la malaugurata perspicacia degli innamorati concepì il sospetto, come la Signorina Violetta, si occupasse di cercare collo sguardo, un'altro individuo, di sfoffa più appariscente, non ancora forse entrato in teatro. Vanitas vanitatum et omnia vanitas, pensò Alfredo. Ma chi potr
Sicuro. Il direttore dell'Art-Roman ha la mania di dipingere. Dei cerotti! Ma se volevo ingraziarmi quella rivista che va per le mani di tutti i forestieri, bisognava passare di lì. Non saranno gli Svizzeri gi
Ma a Selvaggia in quel giorno stava a cuore ben altra cosa; cosicchè la rivista procurò s’affrettasse più dell’usato. Giunti però alla porta di Ripalta, Selvaggia chiese al fratello di salir su sul torrione, e di rimanere alcun poco presso il parente capitano Di-Fede che n’aveva la consegna, per bene osservarvi, diss’ella, il campo nemico.
Sempre gli stessi cognomi coi nomi di battesimo che si ripetono alternati da nonno a nipote, per cui si direbbe che lo stesso uomo riapparisca a intervalli. Alcuno scompare per sempre, non si sa se spento o emigrato, tal altro riappare dopo un lungo tratto come lo Strona. Che misterioso fascino ho provato a ripassare quelle genealogie d'ignoti! Passai molte ore in questa singolare rivista.
Il dì dei morti passò in rivista parte dei volontari, che malgrado la fame e la spossatezza elettrizzò al combattimento, e diede ordine che il mattino seguente all'alba si partisse per Tivoli.
Intanto Guidotto che era stato per molta notte in ascolto sul torrione della porta di Ripalta, inquieto dell’insolito indugio, quando fu sul far dell’alba, discese; e profittando d’una rivista del campo nemico che per l’estiva stagione avveniva circa a quell’ora, sicchè quella parte era rimasta sguernita; con uno sbruffo di fiorini comprate facilmente le poche guardie Catalane che v’eran rimaste, e aggiuntasi buona squadra de’ suoi a cavallo, riuscì a fare una sortita fuor di citt
E Carlotta, poichè aveva ancora la rivista squadernata sotto gli occhi, disse: Ma è proprio bello, questo brucia-profumi! Al solito convegno sulla riva del lago, Nicla giunse l'indomani, tutta attillata in un abito color d'acciaio, con un morbido cappello bigio messo di traverso a guisa del feltro d'un arlecchino, e coi guanti bigi lunghi oltre al gomito.
Sono del Boutet più schietto, e di quello che non ha bisogno di scrivere in dialetto napoletano per riuscire efficace e nello stesso tempo divertente. Eh, sì, mancava! Ed ho fatto tanto di cuore leggendone l'annuncio in una rivista genovese.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca