Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 luglio 2025
Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: «Colui non par corpo fittizio»; poi verso me, quanto potëan farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi. «O tu che vai, non per esser più tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che ’n sete e ’n foco ardo.
Rispondi." E io risposi: "Verrò." Subito dopo quell'atto, commesso con quella specie di sovreccitazione inconsciente che accompagna tutti gli atti decisivi della vita, io provai un particolare sollievo, vedendo gli avvenimenti determinarsi. Il senso della mia irresponsabilit
(rabbrividendo) Mario!... io ti comprendo: tu rispondi così per prepararmi a uno scetticismo anche più crudele. Tu hai gi
Tu gli fai una grazia, rinunziando al tuo diritto di non rimanere più di quarantott'ore impegnato. Va dunque, e rispondi in questo senso. Gino ammirò la dottrina cavalleresca di suo padre, e pensò che si giudicano male gli uomini, non badando che agli usi della loro vecchiaia. Il conte Jacopo era stato a' suoi tempi un cavaliere inappuntabile, i cui pareri, in materia d'onore, facevano testo.
La signora sorrise dolcemente dell'errore del vecchio, della spiegazione trovata e della considerazione del suo medico; poi, come per rompere quella conversazione che traeva al difficile, volse la parola al fanciullo: Giovannino, tu dunque non vuoi venire con me? Il fanciullo stette zitto, dondolandosi nel suo solito modo. Suvvia, rispondi! entrò a dirgli la madre.
FILOCRATE. Prego che mi dica la cagion del tuo indugio perché dentro giá 'ncominciava a sentir tanto sdegno che forse anco avrei preso de' partiti. Non vo' dire altro. FRONESIA. Odi. Costui vaneggia. Oh! Va', ché tu m'hai pien del tuo cervello. Parla con l'aere. FILOCRATE. Tu non mi rispondi, Lúcia? A chi dico? E' non sta però bene far tanto strazio di chi sai che t'ama piú che la vita propria.
Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: <<Colui non par corpo fittizio>>; poi verso me, quanto potean farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi. <<O tu che vai, non per esser piu` tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo.
È troppo tardi!... mi rispose con voce solenne. Diedi un guizzo sulla sedia, feci un salto fino a lei, presi le sue mani nelle mie, e fissandole gli occhi in faccia, le chiesi con ansia convulsa: Oh perchè è troppo tardi?... rispondi la verit
Io dissi, con una voce che mi sforzai di rendere ferma: Sono venuto a pregarti di tenere a battesimo il mio figliuolo. Il vecchio mi guardò attonito, poi guardò mio fratello. La sua confusione crebbe. Egli mormorò: A me tanto onore! Che mi rispondi?
L'altra, irresoluta, taceva, girando e rigirando la lettera fra le dita. Rispondi! Che vuoi fare? Non vuoi? Dunque alla signorina tua non le vuoi più bene? Di', non le vuoi più bene? E a un tratto ruppe, afferrandole e squassandole le braccia: O vai tu, o mi levo e ci vado io! Date qua. piagnucolava la servetta Ci vado, ci vado... La lettera era caduta a piè del letto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca