Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
La giù di Rodi a la fedel difesa Armi veste de' Doria un gran guerriero, Che ne l'orror de la sanguigna impresa I sommi rischi incontrer
Attilio, chiamato da' compagni di studio l'Antinoo Romano , per la bellezza delle sue forme, amava la Clelia di quell'amore per cui i rischi della vita sono giuochi, il pericolo della morte, una ventura. Antinoo, giovine di celebre bellezza favorito dell'Imperatore Adriano Nella via che dalla Lungara ascende al monte Gianicolo, non lungi dalla fontana di Montorio, era posta la dimora di Clelia.
Poco presso la Donna il piè riposa Sovra il sanguigno suol stesa e gelata Del Turco cavalier l'alma amorosa Per fervido desir tutta agitata; E spesso cangia via, creder non osa Che sia tra' rischi de la gente armata La gentil Damigella, e quinci ei prende A lei cercar fra le disperse tende.
Dunque sarò sì sfortunato amante, E fia la fede mia sì mal gradita, Ch'oggi per mio conforto, e per tuo scampo Tu mi rifiuti fra tante arme in campo? La Donna udendo, di stupor non poco L'anima adempie, indi formò tal note: Panta quando lasciasti? ed in che loco? Spavento de' suoi rischi il cor mi scote.
Presso è Sciriffo; ed egli a' suoi converso Gridava: o d'Ottoman squadra possente, Mirate in terra, e di suo sangue asperso Il capitan de la nemica gente; Sfoghisi omai sul popolo disperso L'ira dovuta, mia virtù non mente: Ecco io per sangue al gran Signor congiunto Da voi tra' rischi non giammai disgiunto. Egli così diceva.
Ma nol farai; vuole il Monarca eterno Contra loro agitar l'onde marine; E poi ch'ad onta del dannato inferno Rodi de' rischi suoi rimira il fine, L'armi, ch'avesti tu dal Ciel superno Io porterolle a le magion divine, E l
E tu, Diana, levati il tòcco e la giacchetta, chè qui fa caldo e rischi di prenderti un malanno. Dov'è la Giuseppina? Non ne ho bisogno. Or ora vado in camera per un minuto. Ma mi fa una rabbia quello zio... O perchè gli dai retta? L'ingegnere, che si divertiva un mondo a punzecchiar la nipote, tornò alla carica.
L'impresario fece il suo rumore col naso, e inghiottì la sua saliva. Precisamente, disse. E dopo una pausa soggiunse: Io mi assumo tutti i rischi e tutte le spese! Oh! davvero? disse Nancy, quasi pronta a chiedergliene scusa. Bemolle le toccò il gomito perchè tacesse. Trenta per cento delle entrate ~lorde~? chiese Bemolle, con fare sospettoso. Nossignore. Delle entrate ~nette~, disse l'impresario.
Il Giorgianni pareva ci si dilettasse a porre su discorsi pieni di rischi, a rivolgere domande ingenue che turbavano chi doveva rispondere; povero e buon padre che amava tanto i suoi figliuoli! Sì riprese egli, dopo aver posata la sua tazza sono lietissimo di questa mezza giornata trascorsa con voi.
A ostro da Sardegna, l'investe un tempo fortunale; ed egli accorgendosi che a vele non si facea, rinforzate di remiganti due delle galee, passavi dalla sua nave con tre soli cavalieri: comanda di guadagnar l'isola a ogni costo, mare e venti spregiando, e i pirati frequentissimi; e a Ramondo Marquet, l'ammiraglio, che lo scongiurava non si gettasse tra tanti rischi: «No, rispose, perch'io mi trovi alla battaglia, quanto mortale far possa, io il farò.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca