Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
E in calce a questa lettera Emilio scriveva con anima piena degli affetti supremi: «Mio fratello Una riga anche da me, poichè saran queste forse le ultime che da noi due ricevete. Il cielo vi benedica per tutto quel gran bene che alla patria avete fatto. Alla vigilia dei rischi io proclamo altamente che ogni Italiano vi deve gratitudine e venerazione.
Poca mia possa, ma tua possa è molta; Per balze, per fiumane or tremo, or cado, Ma, qual ch'io sia, tu le mie grida ascolta. Spesse fiate in malagevol guado Mi porgesti la mano, e uscii dell'onde; M'alzi tua dolce man di grado in grado Da questi rischi alle celesti sponde! Astitit Regina a dextris tuis.
L'è un aborto, dicevan tutti senza escluderne la vecchia cameriera, anche un po' levatrice cui la regina aveva condotta dal suo paese e compreso il medico, il quale in tutto codesto non vide che i pranzi ed i scudi reali. Il re si desolava, dicevasi. Il neonato non sarebbe vitale. La regina correva grossi rischi. Gli empi!
ROBERTO SARFATTI: Volontario alpino nato a Venezia il 10 maggio 1900, morto il 28 gennajo 1917 riconquistando il Col d’Echele. Appunto perchè la sua vita fu breve, conchiusa in un anello con la morte per gemma vermiglia, io qui la racconto. Se fosse vissuto avrebbe spogliato tutti i rosai, bevuto a tutte le sorgenti, affrontato tutti i rischi, esplorato nuovi climi e nuovi cieli.
M.^r Black faceva un inutile spreco di eloquenza. Egli predicava ad un convertito. La miniera di Rignano s'affacciava ora a Roberto come una tavola di salvamento che non gli era lecito di respinger da sè. Un sì detto a M.^r Black gli precludeva la strada a ogni debolezza verso Lucilla e lo allontanava da Valduria, ove la sua presenza non riusciva che a insidiar la pace della buona Maria. E poi egli avrebbe avuto nuovi ostacoli da vincere, nuovi rischi da affrontare, e solo in una attivit
Se dunque in tanti lochi, e 'n tanti tempi Tra l'armi il nome femminil s'avanza, Non dobbiam noi per così chiari esempi Tra' rischi avvalorar nostra speranza? Non dobbiam per la patria, e per li Tempi Vivamente provar nostra possanza? E ver nemico tal, che da lui vinte Potremo a gran ragion bramarci estinte.
Ma l’almirante volle con sè tutti i suoi ufficiali e tutti i marinai che avevano partecipato ai rischi e alla gloria dell’impresa, così quelli della Pinta e della distrutta Santa Maria, come quelli della Nina, diventata la nave capitana. Dei marinai che lo seguivano, due mutarono spoglie, appena giunti a Siviglia.
Anche di questo bisogna tener conto, interruppe, pensoso, Marco. Però la lettera io non la restituisco.... I rischi della associazione così sono eguali. Tutt'e due abbiamo interesse a stare uniti.... E, a poco a poco, chiacchierando, si allontanarono. L'uomo, sino allora nascosto, uscì dalle rovine. Aveva saputo abbastanza. Il giorno appresso continuarono le feste nel parco del duca.
E in quel giorno, appunto, proseguiva: Siete stato ispirato male.... Vi ricordate che io sono vostro associato: rammentate la nostra ditta: Marchese Piero di Trapani e Marco Alboni.... Voi non potete, non dovete stipulare nessun affare senza di me.... Non solo io debbo partecipare agli utili, ma voglio esser informato dei rischi.... E qui vi sono....
Che cosa era avvenuto? Perchè quella risoluzione incredibile, contro la quale ogni sua insistenza si era spuntata?... Non aveva potuto saperlo. A tutte le lettere che egli le aveva scritte, alle umili lettere di preghiera, alle appassionate lettere d'amore, alle fiere lettere di minaccia, ella non aveva voluto rispondere. Un momento, era stato per ismarrire la ragione dinanzi a tanta ostinatezza di repulse. Il secreto che essi erano riusciti a serbare a costo di mille rischi e di mille sacrifizii, egli era stato sul punto di andarlo a rivelare a chi più interessava di conoscerlo; le aveva fatto sapere che se ella non si fosse piegata a rivederlo, ad ascoltarlo, a dargli una ragione di quel suo repentino mutamento, sarebbe andato a dir tutto al marito di lei!... Pazza minaccia, che non era stata seguita da effetto, grazie al sopravvenire del freddo ragionamento, non gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca