Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
E sugli scalini, indimenticabile spettacolo, seminude o nude, erano sdraiate numerose femmine di bellezza magica.... Alcune Emilia poteva ricordar tuttavia; adagiata alla sommit
Nella vergine veste a te le immagini spesso recai, che ti facean dal forte sonno balzar ed allungar la mano a rosei lembi ed a fuggenti chiome. "Son io mi dice una seguente voce l'ali fremente dell'amor son io, Ora che mai si oblia, quella che prima raccolsi sul bocciuol d'un rugiadoso labbro il singhiozzo d'un soave affanno, soave ancora a ricordar.
26 Di contrario liquor la piaga gli unge, e dove tor dovria, gli accresce doglie; dove dovria saldar, più l'apre e punge: questo gli fa col ricordar la moglie. Né posa dì né notte: il sonno lunge fugge col gusto, e mai non si raccoglie: e la faccia, che dianzi era sì bella, si cangia sì, che più non sembra quella.
Il partito internazionale si lusingò un momento di aver l’ausilio di Garibaldi, dopo che gli aveva consentito a recarsi al congresso di Ginevra. Nulla di più assurdo; e se i socialisti non se ne sono convinti, basterebbe ricordar loro il fatto che Garibaldi si rifiutò al 1871 di portare la sua spada in difesa della Comune di Parigi, e nol permise a suo figlio Menotti, che vi era stato chiamato.
«E se tu ricordar non te ne puoi», sorridendo rispuose, «or ti rammenta come bevesti di Letè ancoi; e se dal fummo foco s’argomenta, cotesta oblivïon chiaro conchiude colpa ne la tua voglia altrove attenta. Veramente oramai saranno nude le mie parole, quanto converrassi quelle scovrire a la tua vista rude».
Allora egli le aveva chiusa la bocca con la mano, sorridendo tristamente fra le lacrime, e dicendole pianissimo, da farsi appena sentire: Silenzio!... Non dir nulla!... Non mi ricordar nulla!... Quello che è stato è stato!... Lasciami morire così, ai tuoi piedi!...
Cosí l'architettura cristiana prese per li templi la forma delle basiliche da' primi edifizi donati a tale uso; e v'aggiunse poi i due lati a crociera, per ricordar nella pianta o la croce, o piuttosto i crocicchi delle catacombe. Sono del tempo di Costantino, oltre altre, l'antica chiesa di San Pietro, e quella di San Paolo che durò fino agli anni nostri.
E, queste vedute, procederemo alla seconda parte del presente canto. La prima cosa, la qual dissi si voleva investigare, accioché il senso allegorico, nascoso sotto la lettera della prima parte di questo canto, si manifesti, è quello che il nostro autore voglia sentire per lo sonno, il qual dice che ricordar nol lascia come egli entrasse nell'oscura selva.
E dir ti voglio ancora che 'l ricordar de gl'Istri a la mia mente tornato ha MOPSO; MOPSO, in cui contende il favor de le Muse e lo intelletto. del terminar le sanguinose liti de' più audaci pastor. Or quanto e dove ei sia per TIRRENIA arso e quanto egli arda, e quanto abbia per lei cantato e canti, fan chiara fede il Po, il Ticino e l'Arno che mille piante han di sue rime impresse.
Canzone menzognera! Chi m’ama?... Chi mi amò?... Dov’è la pace vera? È pace questa?... No. E un’altra strofa, l’ultima, io voglio ricordar. Mentiva pure! Uditela, uditela cantar: «Sarai fanciulla bella innamorata «d’un altro come te leggiadro fiore, «sbocciato nel giardin della tua fata «che fuga col suo fascino il dolore.» Le Fanciulle
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca