Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


con quella parte che si rammenta congiunto, si girava per le spire in che più tosto ognora s’appresenta; e io era con lui; ma del salire non m’accors’ io, se non com’ uom s’accorge, anzi ’l primo pensier, del suo venire. È Bëatrice quella che scorge di bene in meglio, subitamente che l’atto suo per tempo non si sporge.

Gli rammenta Krukrù, colombo dell'equatore che aveva pure le penne a spirali, ma bianche. Morì un anno fa in colombaia il povero amico! Pagiolin gli voleva bene e l'inverno molte volte aveva lisciato e riscaldato col becco le povere penne freddolose. Nella luce sembravano d'argento. Il Sole è però un colombo enorme le cui penne spiraliche d'oro potrebbero covare una montagna!

La ballerina ciarla, è allegra e guarda i fiori.... O fortunati coloro che si innamorano di una femminaccia che possono mantenere! Rammenta, rammenta, e spera, e spera, o fanciullo, e intanto diventi vecchio! Gli anni più belli, più ardenti, passeranno. Chi avrebbe detto a mio padre, quando comperava questi fogli di carta, che essi dovevano servire agli sfoghi dell'anima mia?

Chi, come opportunamente ricordò De Felice, più adorato di Garibaldi dai suoi volontarî? Eppure egli impone alle sue schiere e chi scrive ebbe la fortuna di trovarsi vicino a lui sulla spianata di Aspromonte e rammenta il tono imperioso e solenne della sua voce di non far fuoco nel caso che venissero attaccati dalle truppe del Generale Pallavicini, e non viene ubbidito.

Le panche della scuola! Chi di noi non se ne rammenta? Chi su quei disadorni sedili non si è, alla fin dei conti, trovato meglio che nelle poltrone a molle ove sdraiammo più tardi la svigorita persona? Senza dubbio le nostre tribolazioni le abbiamo avute anche . Quando, interrogati dal professore, non abbiamo saputo rispondere verbo, ed egli, con un sorriso glaciale, ci accennò di sedere e intanto con volutt

Te ne prego, almeno rammenta i degni uffici che ti ho fatto, ho mai mentito ho sbagliato mai. E ti ho servito senza brontolare, senza rancori! Tu mi promettesti di condonarmi un anno intiero. Hai forse dimenticato da qual mai supplizio ti liberai? No. !

Ma l'Ibsen fa precisamente come Shakespeare, come il Verga, come tutti coloro che sanno che voglia dire teatro; quando non si rammenta che deve pensare, e far pensare i suoi personaggi, è scrittore drammatico di prima forza. Il male è che all'ultimo se ne rammenta e guasta ogni cosa. E per questo il pubblico si stizzisce con lui.

Rammentate ancora i suoi torti? Com'egli rammenta i miei.... Non avete fatto pace? non vi siete spiegati? Nemmen per sogno!... E volete ch'io sia gelosa di lui, quando egli non è geloso di me? Superbi: tutt'e due troppo superbi! osservò Ariberto. Ma è vero o non è vero che Folco non è geloso? incalzò la contessa. Ariberto rise.

E qui per dieci anni segue un continuo valicare e rivalicare di soldatesche d’ogni gente e d’ogni maniera, non sempre nemiche ma sempre infeste. Al villaggio della Thuille, il primo che s’incontri scendendo dal Piccolo San Bernardo in Italia, durano anche oggi il terrore e la memoria di lontane stragi e rapine; io intesi ancora raccontare lungo la valle una grande vittoria che una mano di contadini riportò, ora sono assai più di cent’anni, su di un formidabile esercito francese. Si tratta credo della resistenza opposta l’anno 1708, nella stretta di Pierre-Taillée, al marchese di Mouroy ed ai suoi quattro o cinquemila soldati. I Francesi, occupata la Valdigne, cioè l’alto bacino che comprende i villaggi di Entrèves, Courmayeur, St-Didier, Morgex e La Salle, volgevano verso Aosta; alle chiuse di Pierre-Taillée, gli abitanti delle terre vicine e pochi soldati, sbarrarono loro il passo. Il luogo è tale da non potersi a forza superare senza grandissima strage; il Mouroy, fallitogli il primo impeto, abbandonò l’impresa, sgombrò la Valdigne, e il Piccolo San Bernardo lo vide tornarsene scornato in Savoia. Vera battaglia non vi fu; ma i difensori, benchè scarsissimi di numero, avrebbero avuto animo e campo da sostenerla e da trionfarne. Nessuno dei valligiani rammenta ora il nome del capitano nemico, la data dell’impresa, la cagione della guerra; ma il fatto smarrito in una incerta nebbia leggendaria, amplificato dagli anni, prende nelle loro menti una grandezza epica, e il luogo, gi

Marco Porcio rammenta sempre ciò che deve a Lucio Valerio. E noi, mogli a tai valentuomini, ci siamo sempre amate. Bont

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca