Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Ma anche a ragionare d'inezie c'è il modo di andar nel sublime, o almeno di rasentarlo, con un buon lavoro d'occhiate compassionevoli, tremiti di voce e soavi inflessioni d'accento. Ora in quest'arte Filippino era passato maestro.

Con questo modo suo di ragionare, figuratevi se non volesse restare ad Haiti. Ci pensava tanto, che si risolse d’imparare alla svelta la lingua del paese. Maestri ce n’erano parecchi: gl’interpetri di Guanahani e di Cuba. Egli sapeva gi

Caro, non ti ho detto tutto; riprese Filippo. Io posso avere esagerato; è il mio costume, in un cert'ordine di cose. Ma comunque sia, il mio bravo conte è diventato un agnellino; s'è intenerito; ha preso a ragionare più pacatamente; si è persuaso della tua e perfino della mia innocenza; ha capito donde venisse il colpo della lettera cieca; non ti chieder

E, lasciando stare de' puerili accidenti il ragionare, non solamente continuandosi, ma crescendo di giorno in giorno l'amore, non avendo niuno altro disidèro maggiore consolazione se non di veder costei, gli fu in piú provetta etá di cocentissimi sospiri e d'amare lagrime assai spesso dolorosa cagione, come egli in parte nella sua Vita nuova dimostra.

Se ad emendare il fallo abbisognasse presentarsi con la croce in mano e la corda al collo, mi chiamo parato a tutto; non mi tratterrebbe neppure replicare la penitenza dello imperatore Enrico III, quando Gregorio VII, prima di togliergli la scomunica, lo fece stare tre giorni a piedi nudi sopra la neve fuori dei muri di Canosa, mentr'egli si tratteneva dentro davanti al fuoco a ragionare con la Contessa Matilde.

MASTICA. Scostiamci di qui, che non siam visti ragionare insieme. LAMPRIDIO. Eccomi. MASTICA. Sappi che quando la vecchia mandò a chiamare Olimpia da Salerno, la voleva maritare con un certo capitano sciagurato....

Maurizio trovò il modo di combinare quell'uomo ad altre ore, da solo, e d'intrattenersi a ragionare con lui.

Ma, invece, passarono due, tre, quattro giorni... e nessuna lettera, nessun avviso... niente. Aspettò ancora, sempre colla speranza, colla febbre: aspettò un'altra settimana... niente, niente. Allora cominciò a calmarsi e a ragionare.

LIMERNO. Le parole vostre mi sapiono di Carossa: baldamente che Merlino vi ha retenuto ne la catena sua! non gli è mancato una dramma, che questo asino da la bocca vostra non abbia parlato! FÚLICA. Anzi cosí chiaramente con queste mie orecchie io l'ho sentito ragionare, come ora facemo noi. LIMERNO. Con diavolo! ch'un asino ha parlato? TRIPERUNO. Lasciamolo finire, caro maestro.

Ma io non voglio ragionare di politica, e perciò non farò cenno di uno dei più bei scritti dal Massarani nel volume Diporti e veglie, intitolato: L'utopia della Pace che finisce con un voto alla fraternit

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca