Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
E raccontava questi orrori, senza dar il menomo segno d'indignazione, anzi quasi con un accento ammirativo, come se fossero cose sovrumane e fatali, di cui un uomo non dovesse giudicare nè provare altro sentimento che un misterioso rispetto.
Non si raccontava, per esempio, che il Paganini aveva assassinato una donna; non si vendeva per le piazze un lamento, stampato in foglietti volanti, e le cui strofe erano sormontate da una grossolana incisione, che rappresentava il Paganini, affacciato alle inferriate della prigione?
Ma troncò lì il discorso, l'attenzione degli altri essendosi rivolta verso di lui. Finirono tardi di desinare, poi andarono a spasso. Il prete era pensieroso. Ascoltava donna Costanza che gli raccontava un suo sogno dal quale intendeva ricavare i numeri e giocarli tanto era strano.
Il secondo episodio è identico al primo. Erano forse le dieci. Come al solito non potevo dormire. Luraghi mi raccontava un incidente del suo processo. Guardia! guardia!
Intanto Giacomino, coi distintivi di caporal maggiore sulla giubba di tela e coll'elmetto dei soldati d'Africa, destava la meraviglia dei commessi, dei fattorini, di tutta la gente del fondaco. Colle mani in tasca e colla sigaretta in bocca, battendo a terra la punta del piede in atto di spavalderia soldatesca, raccontava i fasti del quartiere, come aveva saltata la barra, come aveva risposto a tono al tenente, come avrebbe fatto in Africa e tornando d'Africa a passare in cavalleria, perchè, gi
Si raccontava che un giorno essendo egli con alcuni suoi compagni, e volendo essi mettere ad esperimento codesta sua facolt
Ecco... disse Nancy, presa alla sprovvista, avendo dimenticato quell'episodio, ecco, è così: e con gli occhi scrutatori di sua figlia fissi su lei, Nancy dovette inventare la sua storia mentre la raccontava, cercando di mettere una nuova immagine nel piccolo libro della mente di Anne-Marie. Vedi: una volta, il mondo era pieno di rose; ma tutto pieno! I monti ne erano coperti.
Davanti alla cella stavano seduti due uomini, le guardie della morte. Il padre Giulio, un prete cattolico, ci raccontava che quel giorno aveva parlato due ore con Cornetta, ma non era riuscito a convincerlo che all'indomani doveva morire. Il condannato s'era fitto in mente che invece del 10 quel giorno era l'11 maggio e affermava che doveva essere messo in libert
La ragazza che abitava alla Colombara stava ad attenderlo sempre sull'uscio, nella speranza che le portasse qualche lettera del suo promesso sposo, ch'era soldato; essa lo faceva sempre entrare a riscaldarsi, e non mancava mai di dargli un bicchiere di vino o una ciotola di latte; gli faceva anche delle confidenze e gli raccontava quello che Enrico le scriveva, quando egli le portava una lettera.
E raccontava le gesta di queste civette con la identica compiacenza con la quale due secoli innanzi avrebbe raccontato quelle del nobiluomo Almorò che aveva preso una bandiera ai Turchi, e del nobiluomo Biagio che a venticinque anni aveva sbalordito il Maggior Consiglio con la sua eloquenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca