Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
La prima, con una lettera in cui gli diceva che gli mandasse, intanto, anche solo quattrocento lire; poi un bigliettino: Che si mettesse in quattro, che si facesse in pezzi, ma almeno trecento, gli occorrevano sul momento."
Perdettero gli ottanta; e poi altri quattrocento franchi. A cosa serve avere seicento franchi? disse Aldo. E giocarono ancora. Gli ultimi tre luigi, Aldo li gettò su una transversale. Vinse. Lasciamo lì tutto, disse. Vinsero ancora. Nancy, con le guancie infocate e il cuore martellante, disse: Vogliamo correre il rischio di lasciarli ancora una volta?
Il duca aveva un quattrocento persone e più nella sua famiglia colonica: Enrica andava a ogni ora per i vasti possessi.
«Nè egli, nè voi mi perdete: io vado ad apprestargli quattrocento uomini d'arme, e un condottiero famoso.» «E dove li condurrete voi?» «Ditegli a San Germano; col
Ed egli non scrisse. E Nancy era lì, seduta nella sua pensione, coi suoi vestiti, e i suoi cappelli, e le sue «crème des crèmes». Gli interi quattrocento dollari di George, più quindici degli ottanta dollari di Fräulein erano dileguati.
Non conosco gli uomini che la conducevano, nè so da dove venissero. I beduini erano guidati da un greco d'alta statura con barba nera e ispida? Sì, il greco era alto e barbuto, anzi lo scorsi mezz'ora fa seduto sulla riva del Bahr-el-Abiad a quattrocento passi da qui. Omar saltò in piedi colla dritta sull'impugnatura dell'jatagan. Sul suo nero volto brillava una gioia selvaggia, feroce.
Ma intanto, e con tutta la sua assegnatezza di quell'anno passato a Torino, egli doveva accorgersi che anche quattrocento lire erano un troppo grave sdruscio nelle entrate d'una famiglia che campava col lavoro quotidiano e che ci aveva per giunta due fanciulle da accasare. Ne aveva a ferrare dei muli, il povero babbo! Ne aveva a cavare del sangue, nella sua sussidiaria qualit
Non c'era da guardar nulla, in quel ritratto, almeno cent'anni più giovane del suo originale. Veduto il nome di Mastino II, che era scritto a lettere gialle nel fondo del quadro, secondo il costume del quattrocento, il più giovane dei due viaggiatori si volse all'altro, e sorrise ammiccando, come se volesse prendersi spasso di lui. È proprio così?
Così parlava Manfredi sì come disperato del perdono del cielo, ed altamente commosso aggiungeva: «Benincasa! Benincasa! prendete quattrocento lance spezzate, e fate scorta alla mia reale famiglia: bada, Benincasa, questo è sangue mio, tu pure sei padre, e conosci a prova che voglia dire sangue mio: a te dunque lo raccomando.»
Addio! Addio!... Il bastimento volse il fianco crudele, nascondendo la figuretta sventolante sul ponte... E con lento palpito, come un grande cuore infedele, abbandonò la riva. Addio! Che cos'erano quattrocento dollari appartenenti ad un amico, in confronto al cuore lacerato d'un amante?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca