Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
La cosa era innegabile, ma non poteva consolar molto il nostro eroe, che in tutta questa faccenda ci guadagnò d'aver fatto un debito di quattrocento lire, o giù di lì, per la stampa del suo malaugurato volume.
Quella folla componeva l'ala sinistra dei borbonici, destinata a caricare la diritta dei nostri, di fianco, quando fossero impegnati al fronte contro i quattrocento cacciatori dell'esercito regolare. Alcune deboli scaramucce impegnaronsi tra gli esploratori di P... e gli avamposti nemici.
Ordini al capo della frontiera cogli Stati Sardi di di ausiliare a una compagnia mantovana ed altri individui venuti da Genova acciò possano incorporarsi alla colonna sulla strada di Bologna. Erano i resti del battaglione degli studenti di Mantova, che ascendevano a circa quattrocento.
Cinquanta mila ducati in acquavite per i soldati in una giornata di battaglia. Un milione e mezzo di ducati per mantenere prigionieri e feriti. Un milione in messe di grazia e Te Deum all'Onnipossente. Trecento milioni di suffragi pei morti. Settecento mila quattrocento novantaquattro ducati in spie e.....
Il nubiano vide due persone che salivano le colline sabbiose a meno di quattrocento passi di distanza. Riconobbe subito chi erano. Quello l
Il senatore uscì di quella camera, e ritornò di lì a poco. Diede quattro rotoli al Malumbra, dicendo: «Qui ci sono quattrocento ducati d'oro, e tu partirai domani.» «Benissimo. Ora io posso andare.» «Senti: prima di partire verrai ancora da me.» «S'intende....» «E dovresti andare anche dall'ammiraglio.» «A far che?» «Domani io stesso mi troverò presso all'ammiraglio a mezzodì.
Tu, come capo.... Mi contenterò di cinquecento lire; disse il Guercio. L'esorbitanza delle sue pretensioni gli fece buon servizio, perchè gli altri diedero tutti nella pania. Ah, Guercio! gridarono in coro. Tu non sei ragionevole! Orbene, quattrocento, e crepi l'avarizia! Io sono un buon diavolo, e voglio farvi vedere che non tengo al danaro. No, no! ripigliarono parecchi. È troppo.
La smania di dominare in Italia, pagata a troppo caro prezzo con guerre che per anni ed anni si rinnovarono a tutto svantaggio della potenza e del commercio de' Veneti, li mosse a dilatare i loro confini sino quasi alle porte di Milano, e ad occupare oltre Po varie castella delle marche ne' secoli XV e XVI. È d'altri libri ufficio, meglio che non del mio, il dimostrare come quella smania, fattasi ancora più ardente quando le scoperte de' Portoghesi e degli Spagnuoli sul cadere del quattrocento aprirono vie novelle a' commercii, e quando potenti nemici calati dalle Alpi e collegati ad altri stati italiani le contesero armata mano ogni palmo de' suoi territorii.
I colori, bianco e nero, valevano più poco sulla fine del Quattrocento; anzi, non valevano più affatto come tinta politica di ghibellini e di guelfi. C'erano bianchi e neri tra i nobili; bianchi e neri tra i mercanti e gli artefici, confusi oramai nella denominazione di popolari; ma i nomi di bianchi e di neri significavano piuttosto un certo numero di famiglie gi
E la cosa è naturalissima, perchè io giocherei la mia dritta, che il conte padre non ci ha nè colpa, nè peccato....tu mi comprendi. Ma io ho guadagnato più di trecento e più di quattrocento gigli d'oro giuocando al faraone col barone De-la-Palice che frequentava la casa, e ci perdeva volentieri, e trovava da far buona pesca perdendo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca