Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
«Biale gli prese una mano e stringendola pronunziò con accento solenne: « Sta tranquillo: gli farò da padre; te lo giuro! «Il moribondo, chè oramai gli era tale, si rasserenò; i suoi occhi, chè la parola non poteva più, ringraziarono con effusione; fu portato alle ambulanze e dopo pochi minuti morì.
Don Celso, assistito dal vecchio curato, celebrò per la prima volta il santo sagrifizio; la religiosa cerimonia commosse molti, ma la madre dei prete ne pianse di contentezza. Finita che fu la messa, Rocco e Stella s'inginocchiarono sui gradini dell'altare; don Celso li benedisse, ricevette da loro la sacra promessa, e pronunziò le parole dette dal Signore.
E bene, disse il marchese, alzandosi, e volendo liberarsi da quell'incubo, che le parenti milionarie di mia moglie muoiano presto e io abbia in mano i loro milioni: che Diana sia presto sotto la protezione del Re... e allora tu avrai tutto il denaro che vuoi: potrai prender moglie: e io sarò felice... che tu mi ti levi dinanzi! queste ultime parole pronunziò a bassa voce.
Ti è proprio dispiaciuto tanto, che Attilio Venturi sia morto? Oh, tanto! Egli doveva morire pronunziò Paolo Spada, col tono dogmatico dello scrittore. Oh! mormorò ella, senz'altro, sentendo il peso della sua ignoranza più forte, sulle spalle. Altri dialoghi simili, consecutivamente, accaddero.
Credevo molto di più. La bimba per mostrarsi grata del giudizio favorevole manifestato sul suo conto dall'egregio funzionario, pronunziò la parola ormai imparata anche troppo: Pap
Ogni partito gli sembrava il peggiore; sapeva solo che quella povera fanciulla, di cui qualche mese prima ignorava persino l'esistenza, esercitava ora su di lui uno strano potere. Correndo, ella gli passò vicino ed egli allora quasi involontariamente pronunziò il suo nome. Paquita! Ella si fermò. Ah! come sono stanca! ella disse, mi avete chiamata? Sì. Cosa volete?
E pronunziò queste parole poco prima di morire, quantunque in fondo non ci credesse gran fatto, ma per finire la vita con un’ultima consolazione e un augurio alla sua buona padrona. E morì povero, avendo sempre soccorso i parenti col frutto delle sue fatiche, senza aver mai abusato della fiducia illimitata dei padroni.
E qui Rogiero divenuto del tutto privo di senno pronunziò tali voci, che Dio nella sua bont
Bebè aggrottò le ciglia, cercò la risposta negli occhi materni e finalmente pronunziò schietto: Due. Brava la mia piccina! esclamò Diana palpeggiando Bebè in uno slancio d'entusiasmo.
Lucia pronunziò ad alta voce, queste parole, e Teresa chiamata dal rumore entrò nella stanza anch'essa. Don Omobono, che dopo molti sforzi infelici, era giunto finalmente a staccare quella maledetta coccarda, e a gettarla lontano in un angolo, colpito ora dalla violenza di quell'apostrofe, non sapeva che cosa rispondere alla donna irritata, e borbottava: Io!... non so niente!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca