Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 ottobre 2025
Chi, gridò con voce tanto forte da far rimbombare la vôlta della camera dove si trovava, chi pretende di obbligarmi a tanta ignominia! Chi ha mai preteso in Italia di far stare Giampaolo?,. Voi forse?...
Io non ho mai preteso di parlar bene. Ma no, cara signora, le risposi coll'accento della più profonda sincerit
Con poca lingua e poca ortografia scrivea la storia di Carlo regnante, la qual fu poscia per tant'anni tema a' gran poeti, or è del mio poema. Seguendo con Ruggero il suo discorso, con voce grossa e da gran zelo acceso, disse: Rugger, tu mi chiedi un soccorso, che infinite persone hanno preteso; né so come il costume sia trascorso ad una corruzion di tanto peso.
Per lui, che essendo stanco di lei e incapricciato della sua giovine moglie, voleva finirla così! Ah! era un bel vigliacco! Perchè non l'aveva detto subito? Ella avrebbe capito; si sarebbe rassegnata; non avrebbe preteso nulla. Di che aveva avuto paura? Che lo volesse per forza forse... Sandro, che non poteva stare a sentire questi discorsi, la pregava di smettere, di tacere.
Le due lettere del Manzoni al Calderari e la lettera intermedia al Pagani, pubblicate dal Romossi, volgono intorno alla malattia ed alla morte dell'Arese; le riproduco, perchè rivelano bene l'animo ed i pensieri del giovine Manzoni, il preteso ateo che dovea fare il miracolo di convertirsi: "Parigi, 7 settembre 1806, "Mio Calderari,
Certamente egli legge con molta attenzione, annota con fine intelligenza, con garbo e qualche volta con vivace arguzia: vedi lo scritto: Un preteso dialogo di Torquato Tasso.
Dopo questo omaggio che il giovine Poeta, preteso ateo, rende per le parole dell'Imbonati alla credenza in Dio e nella immortalit
Senza sapere nè come nè quando nel suo spirito si erano venute profondamente differenziando chiesa e religione; questa era l'idea e quella il fatto, l'una veniva da Dio, la seconda era opera degli uomini. Certo Dio non aveva mai permesso che la sua Chiesa snaturasse la sua religione, e infatti dogmi e precetti erano rimasti inviolati, ma la chiesa conservandoli puri aveva troppo spesso bruttata sè medesima. Così per difendersi da giuste accuse aveva voluto imporre silenzio a tutti nel nome di Dio, e per resistere a più giuste critiche aveva preteso difendere in tutta sè medesima la divinit
Sarebbe stato assurdo se avessi preteso di lesinare sul prezzo di un premio così ardentemente agognato come il suo amore oh! non il volubile e basso amore ch'Egli m'aveva offerto, ma l'amore nuovo, peregrino che Egli stesso vagheggiava senza potervi credere, a cui aveva accennato una volta chiamandolo una cosa grande e del quale senza dubbio non mi giudicava degna dimenticando che ero della sua famiglia e che in me pure ferveva un desiderio di emulazione, quasi un bisogno di lotta e di conquista.
Esser pöeti è abbandonarsi ai sensi; È compendiare un secolo in un distico; È mutar l'alimento del mattino, A vespro giunti, in voli eccelsi, immensi.... E, invero, questi versi sono usciti Dalle vivande o dal preteso vino Che l'oste m'ha imbanditi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca