Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 giugno 2025


I romiti dicean: Fra gli ammalati, che giunti sono in quest'erema valle, noi non vedemmo un uom di peggior cera; egli è peccato un bel giovin pèra. L'abate chiese a Filinor chi fosse e da sua povertá che desiasse. Filinoro un pochetto si riscosse, e parve a ragionar che si sforzasse. Padre diss'egli, divozion mi mosse, perché l'altre speranze omai son casse.

Le pietre a Stefano parevano rose: chi n'era cagione? L'amore, col quale aveva preso per sposa la vera povertá, avendo lassato il mondo per gloria e loda del nome mio, e presala per sposa col lume della fede, con ferma speranza e prompta obbedienzia: fattisi obbedienti a' comandamenti e a' consigli che lo' die' la mia Veritá actualmente e mentalmente, come decto è.

O maladecta superbia, fondata ne l'amore proprio, come hai acciecato l'occhio de l'intellecto loro per facto modo, che, parendo lo' amare e essere teneri di loro medesimi, essi ne sonno facti crudeli; e parendo lo' guadagnare, pérdono; parendo lo' stare in delizie e in ricchezze e in grande altezza, essi stanno in grande povertá e miseria, perché sonno privati della ricchezza della virtú; sonno discesi da l'altezza della grazia alla bassezza del peccato mortale.

e seguitar: <<Povera fosti tanto, quanto veder si puo` per quello ospizio dove sponesti il tuo portato santo>>. Seguentemente intesi: <<O buon Fabrizio, con poverta` volesti anzi virtute che gran ricchezza posseder con vizio>>. Queste parole m'eran si` piaciute, ch'io mi trassi oltre per aver contezza di quello spirto onde parean venute.

Non sai tu che i compagni d'amore sono ira, odii, inimicizie, discordie, ruine, povertá, suspezione, inquietudine, morbi perniziosi nelli animi de' mortali? Fuggi amor; fuggi. LIDIO. Oimè! Polinico, non posso. POLINICO. Perché? FESSENIO. Per mal che Dio ti dia. LIDIO. Alla potenzia sua ogni cosa è suggetta.

L'obbediente non abandona il refectorio, anco il visita continuamente, e dilectasene di stare alla mensa co' povarelli. E in segno che egli se ne dilectava, per non avere materia di stare di fuore, ha tolta da la substanzia temporale, observando perfectamente il voto della povertá; e tanto perfectamente, che la necessitá del corpo tiene con rimproverio.

non per Tifeo ma per nascente solfo, attesi avrebbe li suoi regi ancora, nati per me di Carlo e di Ridolfo, se mala segnoria, che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar: "Mora, mora!". E se mio frate questo antivedesse, l'avara poverta` di Catalogna gia` fuggeria, perche' non li offendesse;

Similmente ebbe ad aver cura della re familiare e oltre a ciò della republica, e, sopr'a tutte queste, lungamente sostenne esilio e povertá; accioché io lasci stare l'altre particulari noie, che queste si tirano appresso.

PELAMATTI. Se ho fatto errore, non mi manca la testa rotta. Orsú, ti lascio,... MORFEO. Che cosa? PELAMATTI.... perché mi vo' partire. MORFEO. Mi pensavo che mi volessi lasciar qualche cosa: lascio io te. PELAMATTI. Non ho che lasciarvi se non miserie e povertá. PANURGO. Non le voglio, portale teco. PELAMATTI. Voleva dir: ti lascio con bona ventura che ti aiuti.

O sfortunata fanciulla, o anima innocentissima, o figlia viva e morta unicamente amata da me, tu sola eri l'occhio, mente, mano e piede del tuo padre infelice: con teco compartiva gli affanni della mia povertá e come un comun peso la sopportavamo insieme; la tua compagnia non mi faceva sentir i difetti del tempo e mi faceva cara la vita.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca