Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


32 Per tutto avea genti ferite e morte, la bassa plebe e i più superbi capi: anzi nuocer parea molto più forte a re, a signori, a principi, a satrapi. Peggio facea ne la romana corte, che v'avea uccisi cardinali e papi: contaminato avea la bella sede di Pietro e messo scandol ne la fede.

Ci pensavo fino da ieri.... Bravo; così va fatto. Ma.... non ardisco. Tu, tribuno della plebe? Io, , io, tribuno della plebe, non ardisco. Che c'entra l'ufficio, nelle cose del cuore? Io non ardisco parlare, non ardisco confessare il mio segreto a quell'uomo, da cui dipende la mia felicit

Tener non puoi quest'empia plebe ancora in quel non cal, ch'ella pur merta. Ai roghi d'Agrippina, e di Claudio, è ver, si tacque: tacque a quei di Britannico: eppur oggi d'Ottavia piange, e mormorar si attenta. Svela i falli d'Ottavia, e ogni uom fia muto.

E li pfennig d'Austria e d'altre parti d'Allemagna, benché non siano d'argento cosí fino, ma di lega assai inferiore, sono però di poco minor grandezza degli aspri, onde sono anche poco graditi dalla plebe per la facilitá di smarrirli.

Una plebe poi a nessuna seconda per intelligenza e per malizia, ma che oggi ancora si affolla come molti secoli indietro, non solamente nella bottega del prete, troppo angusta per contenerla, ma nell'atrio, nel peristilio, e stendendo sovente la sua coda cenciosa e sudiciosamente cattolica, sino ben lontano nella strada o sulla piazza.

SENECA Misero me! co' miei cadenti giorni salvar sperava i tuoi. Dovea la plebe udir da me le ascose, inique, orrende arti del rio Neron;... ma invano io vissi: tace la plebe; ed altro omai non ode che il timor suo. Di questa orribil reggia mi è vietato l'uscire... Oh ciel! chi vale contro empio sir, s'empio non è?

Fra la plebe e il principe stavano i nobili, cioè i possessori delle terre; non genìa baldanzosa e prepotente, come nei paesi ove la feudalit

Cicerone era il principale di quella condizione de' cavalieri, che, intermediaria fin dall'origine tra il patriziato e la plebe, era stata innalzata via via ne' turbamenti dall'uno e dall'altra.

¹ Potè a l'alte patrizie, Come alla plebe oscura, Giocoso dar solletico La soffrente natura. PARINI, Ode a Silvia. ² Quæris quo jaceas post obitum loco? Quo non nata jacent. SENECA, Troas, char., A. 2.

Bollente plebe affrontar, savio non è. Se giusta morte puoi darle, or perché vuoi che appaja vittima sol di tua assoluta voglia? De' suoi veri delitti in luce trarre il maggior, non fia 'l meglio? e rea chiarirla, qual ella è pur, mentre innocente tiensi? NER. Delitti... altri... maggiori?...

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca