Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 luglio 2025


Alora Dio, rispondendo a la terza petizione, cioè della fame della salute sua, diceva: Figliuola, questo voglio: che egli cerchi di piacere a me, Veritá, nella fame della salute de l'anime, con ogni sollicitudine. Ma questo non potrebbe egli tu veruno altro avere senza le molte persecuzioni, come Io ti dixi di sopra, secondo ch'Io ve le concedarò.

Alora quella anima levandosi con maggiore cognoscimento, e con grandissima allegrezza e conforto stando dinanzi a la divina Maestá, per la speranza che ella avea presa della divina misericordia, e per l'amore ineffabile il quale gustava vedendo che, per amore e desiderio che Dio aveva di fare misericordia a l'uomo non obstante che fussero suoi nemici, avea dato il modo e la via a' servi suoi come potessero costregnere la sua bontá e placare l'ira sua, si rallegrava, perdendo ogni timore nelle persecuzioni del mondo, vedendo che Dio fusse per lei.

Ebbene, o signore: questo giovane, che voi avete perseguitato, inseguito con accanimento, adesso è in salvo, è libero come son libere le nubi dell'aria. Ne ho avuta la certezza or ora. Egli è al sicuro dalle vostre persecuzioni: a meno che non vogliate andare a raggiungerlo fino a Firenze. Il principe non rispondeva una sillaba.

¹ Di questa frase spesso usano i Monsulmani, perchè Abulfeda narra nel Libro dell'Egira, che Maometto, fuggendo dalla Mecca le persecuzioni dei Koraiskiti, passò sicuro per mezzo di coloro che avevano spedito ad arrestarlo, spargendo un pugno di polvere sopra le loro teste recitando il versetto del Koran: «Noi gli abbiamo coperti di polvere, ed essi non ci hanno potuto vedere

Con queste persecuzioni delle quali la storia degli ebrei non ne offriva esempio, l’insensato Antioco credeva di pervenire a distruggere la nazionalit

E mi fu forza cedere. «Son questi i fatti. «Uomini del Potere, che cosa sperate? che la vostra vergognosa sommessione ai voleri della Santa Alleanza c'induca a tradire i nostri doveri verso la Patria? o che le vostre insistenti persecuzioni possano mai sconfortarci e stancarci di quella santa libert

Infatti, avendo la vecchia tentato un’altra volta di metterlo in guardia contro le troppe spese ed avendone egli tenuto discorso colla moglie, questa gli si era apertamente rivoltata; era stanca infine delle sorde persecuzioni di quella vipera, sapeva bene che suo studio era di guastarla col marito, perchè non aveva portato dote in casa, ma ormai glie le avrebbe dette sul muso le sue ragioni che non era una vita questa.

E però vòlle il capo indietro quando vede giognere alcuna puntura di persecuzioni, perché se n'è facto nemico. Teme, perché egli è solo; ma, se egli fusse acompagnato, non temarebbe. Se avesse saliti e' tre scaloni, sarebbe sicuro, perché non sarebbe solo. Convienvi dunque avere sete e congregarvi insieme, come dixe: o due o tre o piú.

Potrai lagnarti d'ingratitudine, o sopportare con molesto animo l'oblio dei cittadini, ovvero arrovellarti altresì dei tradimenti, e delle persecuzioni dei tuoi carissimi un giorno, quantunque volte tu, miri Furio Cammillo accusato da Lucio Apuleio tribuno di peculato perchè, se la fama porge il vero, gli furono rinvenute in casa due porte di bronzo dalle spoglie etrusche, morire in bando ad Ardea? con diverso guiderdone pagato Scipione Affricano secondo salvatore della Patria costretto a concludere la sua vita a Linterno; certo di questo fu volontario lo esilio, quello di Cammillo per sentenza, e quando nelle esequie del figliuolo si tribolava. Il primo della ingratitudine cittadina non pigliò vendetta oltre quella di negare le sue ossa alla Patria facendo questo suo proponimento scolpire sopra il suo sepolcro: ingrata patria ossa quidem mea habes ; vendetta veramente atrocissima, ma l'unica, che senza rimorso il cittadino può trarre dal luogo, che lo vide nascere, e nondimanco Cammillo hassi a giudicare più grande di Scipione, conciossiachè percosso dalla immanit

Se il governo borbonico fu impotente al bene, come si disse, potè colle persecuzioni politiche, coi favoritismi, colle protezioni far scomparire del tutto dagli animi la confidenza nella giustizia e far sorgere la mafia, i campieri e i compagni d'armi, che avevano in appalto la sicurezza pubblica delle campagne, e che, in generale, erano pregiudicati e briganti in ritiro, che conservavano i migliori rapporti coi briganti in attivit

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca