Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 9 giugno 2025
Oh sì, mi parli di quelle! Con tanti errori, dovendo farsi aiutare dalle modiste, e se Dio vuole riuscendo ad imprestare ad una signora il vestito di un'altra. Del resto, ritornando sui generali, voglio ammettere anch'io che un po' di tempo si perda in queste occupazioni di societ
Siccome l'Italia è aderente a questa chiesa, così si deve ritenere necessaria la religione al bene sociale, per la vita presente e per la vita futura, come si deve ritenere necessario che essa sia tenuta in onore e non perda influenza. Questo è il caposaldo del programma del mio giornale nel rapporto religioso.
Intatta se a te serbar piacea l'alta tua fama, ed incorrotto il cor, perché l'oscuro tuo patrio nido abbandonar, per questo reo splendore di corte? Il vedi: insegno io non Stoico a te Stoico; e sí il mio senno, tutto il deggio a te solo. Or, poiché tolto ti sei, quí, stando, il tuo candor tu stesso; poiché di buono il nome, ov'uom sel perda, mai nol racquista piú; giovami, il puoi.
Così raggiunsi il paese, attraversai la piazza allagata e deserta, mi internai per la stretta via bieca, e salii, trafelato, sfinito, a battere a quell'uscio. È mio fratello che muore! proferii dinanzi alla vecchia che mi si presentò. Dite al dottore che s'è ferito con un'arma da fuoco. Che non perda un minuto, per carit
Tip, il grosso Tip, fu il primo che ci corse incontro abbajando. Allora il sor tenente, accostandosi l'occhialino, Caporale, disse, lei si fermi accanto a questo pino con due uomini e non perda di vista il campanile di Golasecca.
La sala si popola di forestieri, di comitive ciarliere o taciturne; bisogna essere felici a bassa voce, perchè della tranquilla gioia non esali nulla, non si perda un bricciolo.
Non perché ella sia presa e perda la ricchezza della grazia; ma follo per mostrarle la mia providenzia, acciò che ella si fidi di me e non in sé, levisi dalla negligenzia e con sollicitudine rifugga a me, che so' suo difenditore, so' Padre benigno, che procuro la salute sua; acciò che ella stia umile e vegga sé non essere, ma l'essere e ogni grazia che è posta sopra l'essere ricognosca da me, che so' sua vita.
Non fare che si perda con gli empî, Dio, l'anima mia»....
Sissignore, risposi a denti stretti. E non perda di vista.... Ho capito! gridai, interrompendolo, e voltai le spalle. Se i Neri ci lasceranno un po' di pace, le permetterò di far colazione con suo zio. Abbi pazienza, nipote mio: la patria anzi tutto. E mio zio rideva.
«O dunque volete che pel corpo vostro perda l'anima mia?» «E voi volete che per l'anima vostra perda il mio corpo?» «Questo è affanno! questa è barbarie! Io griderò tanto, che alcuno mi sentir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca