Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 luglio 2025


Perbacco! si lasciò sfuggire Ariberto. Che cosa significa «perbacco»? interrogò pronta Gioconda. Ariberto si strinse nelle spalle ridendo. Non significa nulla! spiegò. Tocca a Folco dir l'ultima parola. Folco non disse, e Gioconda non domandò. Ma se Ariberto non riusciva ancora a capir bene lei, ella non riusciva affatto a capire Ariberto. Era un amico? era un nemico?

Bene; ripigliò il padre Prospero; eccomi dunque a prendere la mia parte. Scusate; replicò quell'altro; si tratta di gravi faccende; e voi... siete ancora novizio. Il padre Prospero fu colpito da quella osservazione, altrettanto giudiziosa quanto inaspettata. È vero, perbacco! diss'egli. Sono ancora novizio e non ho voce in capitolo. Vuol dire che non ci sar

Anche questa volta parlò primo il signor Francesco, che aveva la testa più forte e il cervello più libero. Andate, conte; diss'egli. Non farete in tempo a preparare le cose vostre, se aspettate dell'altro. Si, vado; rispose Gino, scuotendosi; ma ritornerò al più presto possibile. Questa sera, perbacco! Pellegrino s'incaricher

Brutta cosa, perbacco, il vedere tutte quelle dame graziose, che erano pur dianzi così leggiere, e stiamo per dir così diafane nel vortice della danza, sedute a mensa, che mangiano come uno sciame di cavallette!

Giulio Oh povero amico mio! Hai ragione, perbacco!... Hai ragione. Quella benedetta Clotilde è così carina! Federico Carina?! Qualche cosa di più! Giulio Federico E poi è una donna che non somiglia a nessun’altra! Giulio Bravo! A nessun’altra! Federico È mite ed è altera. Giulio È buona ed è furba.... Federico È gran dama ed è bambina. Giulio Ventidue anni, sai: non più di ventidue! Federico

Non appena si trattava d'esprimere un'opinione che avesse qualche peso, egli si distraeva con una sagacia diplomatica, la quale era riuscita a irritar più d'una volta Gioconda, d'una irritazione tuttavia ben dissimulata. Quel «perbacco» significava «che sciocchezza!» o «che buona idea»? Non si sapeva.

Gl’innamorati, si sa, bevono sempre molt’acqua. Non hanno bisogno di bevande eccitanti, perbacco; piuttosto di refrigeranti, che estinguano, insieme con la sete, i soverchi ardori del sangue.

Ma bada, Clelia, che io sono iscritto prima di lui.... Divento una belva se me lo fai passare innanzi! Giannetti Come c’entri tu! Tu sei medico, e i medici non sono.... Fonseca Cosa non sono? Carsanti Ah, che testolina! Tutti Carsanti Fonseca Corbezzoli! Verani Stupendi! Giannetti Perbacco! Verani Poche volte ho visti dei brillanti limpidi come questi. Giannetti Che acqua!... Fonseca Carsanti

Il tiro, perbacco, era da furbo; ma non era, perdiana, da amico. Damiano incominciava a sentirsi nel fondo dell’anima la puntura di un piccolo rimorso, e immaginava che il giorno seguente, a bordo della Nina, quella puntura gli sarebbe diventata una piaga. Povera amicizia, che i poeti hanno cantata come un amore senz’ali! Fate che una donna si metta di mezzo, e vedrete dove va l’amicizia.

Volete proprio saperlo? disse allora il padre Agapito. , perbacco; quantunque mi sembri d'averlo gi

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca