Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Hai sempre amato le cose difficili, e il matrimonio è la difficilissima delle difficili cose. Tu hai sempre a pensare, che il matrimonio è la somma di due esistenze, di due corpi, di due anime, e che messi l'uno accanto all'altro avrebbero a dar per risultato non solo dei figliuoli, ma la perfetta felicit
Non curarti di quello che ho potuto pensare rispose lo zio. Io penso adesso che convien sempre fare quanto dipende da noi perchè la vita non sia peggiore di quella che è... La via che hai scelta non conduce a nulla di buono... Sicchè tu pure, come la mamma, sei per il perdono, per la riconciliazione? L'ingegnere accennò affermativamente col capo.
Qual fosti allora, per dirla con una frase prediletta di Giacomo Leopardi, qual fosti, o Ariberti? Aver meritato uno sguardo di quella donna, pensare che quella donna sapeva il suo nome, e che egli, umile e sconosciuto il giorno addietro, entrava di primo acchito nel settimo cielo de' suoi desiderii; o non era quello il caso di andare in visibilio?
Flora non osava pensare ch'egli non fosse lì a riceverla per un sentimento cattivo; ad ogni stormire di foglie credeva di vederlo uscir fuori, tra pianta e pianta, e di sentir le sue mani sugli occhi. Ma la campanella del cuoco suonò il secondo segnale senza che Ezio venisse a scovarla dal suo nascondiglio, lì allora si rassegnò a entrare in casa.
Non mi sono mai curato di quel che la gente può pensare o dire di me e dei fatti miei; intanto non avr
Padre Bindi proseguì: Era da prevedersi che quella donna avrebbe rifiutato le nostre offerte. Eh! naturalmente il mal seme delle opinioni perverse si è trasfuso da suo marito in lei. Essa vorrebbe educare i figli coi medesimi principii libertini, i quali produrrebbero per essi la rovina del corpo e la dannazione dell'anima: il male di questa vita e dell'altra. Ma noi non possiamo permettere la perdita di queste creature, non possiamo tollerare ch'esse vengano allevate con delle idee contrarie ai santi principii della Chiesa Romana. E perciò bisogna ricovrare quelle anime benedette sotto il patrocinio della Santa Chiesa. E se la madre si oppone, ebbene lo faremo anche suo malgrado: la prima madre è la Chiesa. Dunque, don Omobono, noi faremo in modo che quei piccini siano portati nel santo asilo che li aspetta: e la madre, siccome bisogna pensare anche all'anima sua, sar
Maria Giulia, la mamma di Amedeo, ci aveva lasciato un paiuolo, un calderotto, un armadio da cucina, quattro sedie e un laveggio: il padre della sposa avrebbe provveduto il letto, i canterani e la biancheria: alle gioie voleva pensare Amedeo colle duecento lire delle Regate, che bisognava vincere e con qualche altro risparmio messo in disparte.
Dovea pur pensare, ch'era assai poca cosa la sua corona di marchese; e che ce ne voleva una da re in testa. Egli è vero bensì che un giovane non è poi obbligato ad avere il sangue freddo del sindaco dei mercanti, e che non trattavasi gi
Cosa avrebbe detto? Come avrebbe spiegato?... Non ci voleva pensare. Penserebbe dopo. A Napoli il cielo e il mare li inebbriarono, e la gente li deliziò. S'arrampicarono sul Vesuvio. Si meravigliarono di Pompei. Vagarono per Capri.
Vagisci, o bimbo, e il tuo vagito pare non so quale prodigio d'eloquenza. Non pensi, è ver, ma a tutto fai pensare in questa tua dolcissima incoscenza. Non pensi, è ver, ma quante cose care al babbo dici.... Con dolorante rancore, scrolla il capo. al babbo dici, inconsciamente, senza che l'aria stessa le possa rubare alla felice tua breve innocenza.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca