Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


Oh come penso tristamente alle tue gioie frementi di sposa! Amavo meglio, nei mesi scorsi, pensare a' tuoi dolori di vergine!

Lei, che ha distrutto quanto c'era in me di forte e di buono; lei, che mi ha tolto ogni forza, che non mi lascia più ragionare, che non mi lascia più sentire, pensare; lei, che non mi ha lasciato di vivo altro che il cuore, per torturarlo, per poterlo straziare in mille modi?!... Tanto male le ho fatto? mormorò l'altra con un sorriso dolcissimo. È stata cattiva con lei la piccola Baby?

Il principe pagava al medico certi apparecchi che questi aveva fatti costruire da un fabbricante di macchine di fisica, per i quali apparecchi il dottore di Nubo promettevasi di salvare la principessa Maud di Lavandall. Ciò ci autorizza a pensare che il principe aveva ritirata la sentenza fatale con la quale aveva condannata sua moglie alla fine del capitolo precedente.

Quando si trovano nelle calamitá, ti vengono con certe furie adosso, che vogli aiutargli con l'opre o col consiglio, che non ti dan tempo a pensare.

Il tuo povero marito vive sempre tra le piaghe e i dolori; lascia il letto d'un agonizzante per medicare un cancro; può puzzare di iodorformio o di acido fenico, e tu involontariamente a tavola puoi pensare, che la mano che ti pela un frutto è la stessa, che un'ora innanzi ha razzolato nelle viscere d'un cadavere o ha operato un tumore.

⁴⁹ Galt, op. cit., p. 20. Sconfortante peraltro è il pensare che molto, moltissimo venga manifatturato all’estero su materie prime qui prodotte e da qui partite.

È vero, è tanto buona, disse Giannina, voglio proprio aiutarti come faceva lei. Elisa pensava invece, che sarebbe toccato a lei ad aiutare la sorella maggiore; ma ciò le dava noia perchè il suo maggior piacere sarebbe stato di far la signora e non pensare che ai divertimenti, come Elvira Guerini.

E il danaro? pensava, continuava a pensare lungo la strada, poi alla banca, facendo delle somme che non gli riuscivano mai, e il denaro dev'essere soltanto di pochi, deve essere di costoro! E deve servire a simili canagliate! Che canaglia!... Che sfacciato!... Che canaglia!... Ma che cosa pensa di me?... Che cosa crede di me? Crede di avermi comperato? Crede che io sia il suo mezzano?... Buffone! Io sono un galantuomo e un uomo libero.... padrone di me, del fatto mio, della mia volont

La parete pare tessuta come il panno, è crespa come il broccato, forata come la trina, reticolata come una foglia; non si può guardar da vicino; non se ne può fissar nella mente il disegno: sarebbe come voler contare le formiche in un formicaio; bisogna contentarsi di scorrer le pareti con uno sguardo vago; poi riposare, e riguardare daccapo, e riposando, pensare ad altro, e discorrere.

In un significato, essa dice lo stesso spirito umano in quanto, antecedentemente ad ogni concreta determinazione storica del fatto religioso, è in esso l'esigenza, originaria ed irreducibile, di pensare ed agire religiosamente, cercando di esprimere in una conoscenza sintetica della vita, dell'essere e dell'universo, e di coordinare a questa sintesi la sua attivit

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca