Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Eh, che vi pare? continuò il Chiacchiera. Non la riconoscete? La figlia del maestro! gridò Lippo del Calzaiuolo. To', è vero; soggiunse Cristofano Granacci. È madonna Fiordalisa. Infatti, disse a sua volta Parri della Quercia, è proprio lei, o una che le somiglia di molto. Ma perchè dicevi tu dianzi che il maestro non ha veduto questo disegno!

Non era molto, come vedete, e si poteva pensare che Parri della Quercia mirasse a non guastarsi con nessuno. Ma quella stretta di mano rimediava alla brevit

Oh, ecco, gridò egli, ghignando, ecco una riprova di ciò che ha detto Parri poc'anzi, sulla variet

Lo vedrete nel San Donato; disse Parri della Quercia. Ma se non è suo! rispose il Granacci. Lo vogliamo giudicare da un'opera fatta da lui sotto i nostri occhi, non gi

Ma il povero Parri della Quercia morì giovane, non lasciando raccomandato il suo nome che ad una tavola di Santa Margherita, nella chiesa cattedrale di Cortona; e Tuccio di Credi.... Quanto a Tuccio di Credi, egli avrebbe fatto opera più degna, morendo lui, in luogo di Parri della Quercia.

Povero messer Luca! Come sarebbe contento, se voi poteste mandargli una buona volta l'annunzio che suo figlio ha cacciate dal capo le sue malinconie! Spinello udiva il dialogo dei due compagni d'arte. Alle ultime parole di Parri della Quercia si volse in soprassalto, e gli chiese: È mio padre che vi ha incaricato di parlarmi in tal guisa?

Parri, così tirato in ballo dalla imprudenza del Chiacchiera, si fece modestamente a rispondere: Io, veramente, maestro, non intendevo di togliere i meriti al vostro nuovo scolaro. Non lo conosco ancora di persona, ma lo stimo gi

Era la sua consuetudine, quando un discorso non gli andava a' versi, di chiudersi in medesimo, alla maniera dei grandi, e di lasciarvi , a mezzo della vostra perorazione. Parri, come potete immaginarvi, fu trattenuto a desinare. La casa di Spinello Spinelli doveva essere la sua, per tutto il tempo che egli contava di rimanere a Firenze.

Se sapeste come sono dolente di ciò che è accaduto! gli disse. Ma voi, almeno, penserete che io non ci ho colpa, non è vero? Parri lasciò un tratto il pennello e stese la mano al nuovo venuto; indi brevemente rispose: Ci vuol pazienza!

Parri della Quercia, come vi ho gi

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca