Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Ad un punto si alzò di scatto battendosi colla palma la fronte, e cercò tutto affannato colle mani tremanti la sua mazza e il suo cappello. Quando gi

[I[Secondo tipo = Collo stemma]I]. Il tipo presente è quasi simile al primo, ma il santo martire, oltre la palma che stringe colla destra, tiene nella sinistra un castello, simbolo della citt

Fammi sentire.... disse, accostandosi. E mi toccò la fronte con la palma della mano, mi prese il polso. Ora sei libero, mi sembra. Ma che polso ineguale! Lasciami levare, Federico, che è tardi. Oggi, dopo mezzogiorno, vado al bosco d'Assòro. Se tu vuoi venire, faccio sellare per te Orlando. Ti ricordi tu del bosco? Peccato che Giuliana non stia bene!

A poco a poco cominciava a riaversi, a sentirsi viva, ancora viva, per un primo fremito di collera e di ribellione. No, basta... più! Si alzò, si asciugò gli occhi colla palma della mano così forte da schiacciarsi quasi le pupille, e ritornò al suo posto come gli altri giorni, al suo banco, a scrivere, a far conti, a lavorare.

Uscii di mezzo ai soldati e m'andai a riparare all'ombra d'una palma, sopra un rialto di terreno, di dove si dominava tutto lo spianato. Ero l

"Tutti gli altri la salutavano con rispetto io sola sedeva sulle sue ginocchia. "Altra persona di cui serbo memoria, era un uomo abbastanza vecchio, ma assai robusto, almeno per quanto pareami allora, il quale mi sollevava di terra con una mano sola e mi reggeva seduta sulla palma e mi portava di stanza in stanza fra le risa mie e i paurosi rimbrotti della mamma.

Camminavamo sopra un terreno ondulato a grandi curve, in una campagna verde e solitaria. La strada, se si può chiamar strada, era formata da un gran numero di sentieri paralleli, in alcuni punti incrociati, serpeggianti in mezzo a cespugli e pietroni, infossati come letti di rigagnoli. Qualche palma e qualche aloè disegnava le sue forme nere sull'orizzonte dorato. Il cielo cominciava a coprirsi di stelle. Non si vedeva nessuno vicino lontano. A un certo punto, sentimmo alcune fucilate. Era un gruppo d'arabi che dalla sommit

Dite bene» esclamava Alpinolo: «Sua la gloria. A chi toccò il merito della vittoria di Parabiago? chi ne menò trionfo? chi ne profittò? Han detto: Luchino è valoroso, dunque esaltiamolo signore. , ma se non fossimo stati noi... E noi si tacesaltava su Alpinolo con occhi divampanti, e battendo la palma sulla tavola. «Perchè non possiamo vendicarci?

Solo Ebrain verso Sultana il piede Volgendo afflitto da sua sospinto L'alta donna trovò che 'n terra siede Presso il feretro del signore estinto; Ivi che piange e che sospira ei vede, E ch'oggimai di morte il viso ha tinto, E che sommersa nel cordoglio e lassa Su la sinistra palma il capo abbassa.

93 Trar fiato, bocca aprir, o battere occhi non si vedea de' riguardanti alcuno: tanto a mirare a chi la palma tocchi dei duo campioni, intento era ciascuno. Marfisa, acciò che de l'arcion trabocchi, che mai non si levi, il guerrier bruno, drizza la lancia; e il guerrier bruno forte studia non men di por Marfisa a morte.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca