Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Io non gli lasciai il tempo di pensar troppo e soggiunsi: Abbiamo pagato anche il suo debito.... Chi l'ha pagato? Egli crede che i denari vengano da te, ma Enrico sar

Enrico mosse un passo innanzi. Tutti e tre gli altri si volsero a lui. Non fa bisogno che lei si rivolga a questa signorina per essere pagato disse Enrico con un gesto di disprezzo a Marliani. I miei fondi e questa casa furono venduti questa mattina istessa ad un procuratore di una persona da nominarsi, e lei sar

Quel tessitore di seta, che soleva esser pagato in ragione di tre lire il braccio per sua fattura del velluto, mentre valeva 9 lire in quel paese lo scudo d'argento; ora, ch'egli ne vale, per esempio, dodici, ancora è pagato a tre lire il braccio, sicché gli conviene tessere quattro braccia per uno scudo, che con sole tre braccia lo guadagnava.

«Appena che avrò pagato i tremila ducati all'ebreo che sta qui in sul canto.» «E la figlia dell'arsenalotto Tritto?» «Sappiamo che quel povero vecchio guaisce appena che ti sente a nominareIntanto che si facevano questi ribaldi discorsi, il senator Barbarigo continuava a giuocare colla sua imperturbabile freddezza, poco o nulla badando alle parole d'Attilio Gritti.

Eh! monello, gridò nuovamente quell'uomo, tu mi burli, pezzo di ladroncello, di vagabondo, di cantastorie; fino a che tua madre cantava, io ci credevo, ma ora che so esser moribonda, voglio esser pagato. Tigre! gli urlò la donna, abbi piet

Gioconda! Gioconda! strillò Evelina tutta tremante. Ma invece della Gioconda, si presentò di colpo Matteo Cantasirena. Voi qui? In casa mia? Che volete? L'esaltazione del Laner era arrivata a un punto tale che più nulla poteva frenarlo. Da lei, intanto, voglio essere pagato!... Cogli altri la discorreremo!

Anco gli ho dato el refrigerio della speranza, se col lume della sanctissima fede raguarda el prezzo del Sangue che è pagato per lui, el quale gli ferma speranza e certezza della salute sua.

D'un Cristo alla tomba dell'Heemskerk non metterebbe conto di far parola, se non fosse un appiglio per far conoscere l'artista, che fu uno dei più curiosi soggetti che siansi mai veduti sulla faccia della terra. Il Van Veen, poichè tale è il suo nome, nacque nel villaggio di Heemskerk sulla fine del secolo XV, e fiorì quindi nel periodo dell'imitazione italiana. Era figliuolo d'un contadino, e benchè si sentisse una certa disposizione per la pittura, era destinato a fare il contadino. Diventò pittore, come molti altri artisti olandesi, per un accidente. Suo padre era un uomo furioso e il figliuolo lo temeva quanto mai. Un giorno il povero Van Veen lasciò cadere in terra la brocca del latte, il padre gli s'avventò addosso, egli fuggì, si nascose e passò la notte fuor di casa. La mattina, sua madre lo trovò, convenne con lui che non sarebbe stata prudenza l'affrontare la collera paterna, gli diede un po' di biancheria e un po' di denari, e lo mandò con Dio. Il giovanetto si recò ad Haarlem, ottenne di entrare nella scuola d'un pittore di grido, studiò, riuscì, andò a perfezionarsi a Roma, non diventò un grande artista, chè anzi l'imitazione italiana gli nocque, trattò il nudo con rigidezza, ed ebbe uno stile manierato; ma fu un pittore fecondo e pagato, e non ebbe a rimpiangere la vita dei campi. Ma qui sta la sua originalit

Per tal guisa io andava alimentando il mio desiderio; ed io credo che se le mie speranze fossero andate deluse, la gioia di esser padre non avrebbe pagato il mio dolore. Pensa adunque la mia gioia quando mi nacque quella bambina.

Avevano continuato a essere amici, avevano riandato sempre il tempo passato.... Anche lui aveva seguitato a cercar d'ingegnarsi: come avesse pagato il debito ai Salamaria si sapeva. Era sicuro perciò che in questo frangente l'avrebbe aiutato volentieri. , era una buona ispirazione la sua, il cuore non l'ingannava. In due avrebbero veduto meglio nella cosa. Ed egli che non ci aveva pensato prima!

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca