Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Aischylos Interpretationen, pag. 172: Zufällig kann ich aus dem Canti popolari toscani (Rispetti 348) ein Liebesliedchen mitteilen, das sich mit der Rede Klytaimestras berührt. Ich glaube gern, dass griechische Skolien oder sonstige Volkslieder
¹ Vittorio Pica, L'Arte europea a Venezia, Napoli, Pierro 1896, pag. 87.
Tra i Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. Capitoli del regno di Napoli, pag. 4, 15 marzo 1272. Questa moneta valea la quarta parte di un'oncia. Capitoli del regno di Napoli, pag. 10, anno 1269. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 42 del re Giacomo. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 45 del re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, pag. 21 e 22.
Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.
Capitoli del regno di Napoli, an. 1272, pag. 8. Questa differenza che Carlo mettea tra sudditi francesi e italiani, senza saviezza politica, e certo senza giustizia, si scorge sempre, anche in fatti di minore importanza.
Bart. de Neocastro, cap. 14. Saba Malaspina, cont., pag. 354. Montaner, cap. 43. D'Esclot, cap. 81. Annali Genovesi, in Muratori, R. I. S. Tom. VI, pag. 576. Giachetto Malespini, cap. 209. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit, pag. 264.
Anon. chron. sic., cap. 48. Saba Malaspina, cont., pag. 413, 414. Docum. Provano lo scompiglio dell'esercito e dell'armata di Carlo, i diplomi citati nella nota seguente.
L'arrestarono tutti quanti, e gli fecero la causa: chi fu condannato a dieci anni, chi a venti, chi ai lavori forzati a vita.... Finisce sempre così a quella gente! Padre don Giuseppe Pag. 5 La Vendetta » 189 Proprietari e Fittaioli » 233 Sequestro » 317 Nota di trascrizione: Sono state effettuate le seguenti correzioni
Moltissimi altri se ne trovano ne' registri del detto archivio di Napoli. Veggasi la nota in principio del presente capitolo sulla esorbitanza de' dritti feudali di Francia al paragon de' nostri in que' tempi; e Vivenzio, Storia del regno di Napoli, tom. II, pag. 12 e 13.
Fu amico di alcuni Genovesi, e specialmente del famoso Padre Angelico Aprosio, che ne fa onorevol memoria nella Biblioteca Aprosiana pag. 336 e segg. Argomento del Peschiulli al canto I. dell'Amedeida minore.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca