Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
I due appelli al servigio feudale nel reame di Puglia si leggono nel diploma del 30 ottobre 1283, nel citato Elenco delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 257; e nei diplomi del 21 e 31 maggio 1284, ibid., pag. 266, 298.
Montaner, cap. 38, 42. L'asserzione contraria si legge in un manifesto di re Carlo I recato da Muratori, Ant. Ital. Dissert. 39, tom. III, pag. 650; e ve n'ha un cenno nel Memoriale dei podest
CANTO SETTIMO Pag. 131 Storia d'Isolina. Amore. Sogno di felicit
Montaner. cap. 118. Cronaca di Parma, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 812. E la più parte degli altri contemporanei, che dicono il fatto senza i particolari. Il giorno della battaglia è confermato da molti documenti, tra' quali citeremo una lettera di Carlo I al papa, data il 9 giugno 1284, pubblicata dal Testa, nella vita di Federigo II re di Sicilia, docum. 2.
Pag. 3, colonna sinistra, rigo 4: simili ad ora, correggi: oro rigo 14: rispodendo, correggi: rispondendo rigo 18-19: chiara fronte, correggi: fonte. Pag. 4, colonna sinistra, rigo 1: ciascun altro signore trapassata e quei tempi, correggi: a quei tempi rigo 8: si fee, correggi: si fece rigo 23: famig-liare, diviso fra due righe.
Un vol. di 334 pag. L. 3 presso REMO SANDRON Palermo. Valguarnera, dove avvennero incendî e rapine, si rovinò colla costruzione di una strada intercomunale con Raddusa, che costò L. 250,000. Essa paga al solo governo L. 36,000 per abbonamento al dazio consumo e non conta che diecimila abitanti.
VIRGILIO F., loc. cit. BARETTI M.: Geologia della Provincia di Torino. Torino, F. Casanova, 1893, p. 352-53. UZIELLI G. e DRUETTI A.: La Geologia e le sue relazioni con l'ingegneria italiana. Torino, 1890. Sullo studio del movimento dei ghiacciai: Relazione della Commissione nominata dalla Sede Centrale del C. A. I. nella «Riv. Mens.» vol. XIV pag. 199.
Queste riflessioni nascono dalla esamina di tutti i fatti sparsi nel presente capitolo, e in particolare da que' d'Alaimo, e dell'eccidio de' prigioni in Messina, e del giudizio contro il principe di Salerno. Pei sospetti di pratiche angioine in Sicilia, veggasi ciò ch'è detto di sopra a pag. 277, nota 5. Confermali il Nangis nella vita di Filippo l'Ardito, Duchesne, Hist. franc. script., tom.
Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneis pag. 7: Das Seziermesser muss von der Hand des philologischen Interpreten zum Zwecke TRANSZENDENTALER Untersuchungen OHNE R
Multorum quoque viscera, quae crudeli gladio nonnulli delectabantur exules aperire, ignis subiecti torrent in pruina, et iam assata in naturali cupiditate famelica lambunt, et immittunt etiam in crudelem stomacum velut cibum, etc. Bart. de Neocastro, cap. 88. Saba Malaspina, cont., pag. 420, 421. Giachetto Malespini, cap. 224. Gio. Villani, lib. 7, cap. 96.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca