Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
E pur qui resto, fiacca, immota, inerte: Non ho coraggio di lasciar la mia Casa, la madre veneranda e pia, Per affrontar le strade erme ed incerte, Il procelloso mare e le mugghianti Citt
Io ero scesa a déjeuner.... A un tratto, Milla comparisce sulla soglia, pallida come uno spettro. Era stata, Dio sa dove, a far la meditazione.... che so io.... a confessarsi. Sapete, poverina, quanto è pia, quanto è buona! Convien dire che l'umido le avesse fatto male, che si fosse strapazzata.... Poi, è delicatina, nevvero?... Insomma, la vidi annaspare, poi svenne.... lì.... sui due piedi.
Ma invece co' la storia universale Nun ci hai da facce manco er paragone, Ché lì ce trovi scritto er naturale De li fatti de tutte le persone. Vedi noi? Mo noi stamo a fa' bardoria: Nun ce se pensa e stamo all'osteria... Ma invece stamo tutti ne la storia. E pe' questo m'ha sempre soddisfatto, Perché in qualunque storia ch'uno pîa, Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.
Nella cappella di san Matteo della cattedrale di Salerno, sotto la effigie del santo in mosaico, il nostro artista s'accorse di una picciola figura in ginocchio ch'ei ritrasse diligentemente, in pie' della quale si leggono questi due versi: Hoc studiis magnis fecit pia cura Johannis De Procida, dici meruitque gemma Salerni.
Ecco la sconsolata Margherita che geme ginocchioni davanti a una immagine della Mater Dolorosa e Tecla invocante la stessa Pia che a sè la richiami da questo basso mondo ove per lei l'ora dell'amore e della intensa vita passò; e bella, florida di speranze come a primavera la spica, come il tralcio d'estate, nell'ombra d'un carcere, con l'orrore della ghigliottina negli occhi, la fanciulla che Andrea Chénier udì singhiozzare, avvinghiandosi disperatamente alla vita; «je ne veux point mourir encore!» Ecco il Bonnivard di Byron che nel nero Chillon apprende ad amare la disperazione.
Or chi sofferse guerreggiando offesa, Rimanga, ed esca la robusta gente Meco a pugnar ne la sì pia contesa; Dio sovra i suoi rimirer
4 Veggo un'altra Genevra, pur uscita del medesmo sangue, e Iulia seco; veggo Ippolita Sforza, e la notrita Damigella rivulzia al sacro speco: veggo te, Emilia Pia, te, Margherita, ch'Angela Borgia e Graziosa hai teco. Con Ricciarda da Este ecco le belle Bianca e Diana, e l'altre lor sorelle.
Dove son io? richiese timidamente. Tanto la vecchia che la giovane, senza replicare parola, diressero gli occhi verso una pia imagine pendente dal muro e quindi al cielo. Non m'intendete voi forse, o pie donne? proseguì la fanciulla, a cui il trovarsi fra due persone del suo sesso aveva dato coraggio. Ma le due donne non risposero nè manco a questa domanda.
Ora Booz inconscio dormiva sotto i cieli; Ruth inconscia attendea, con pia serenit
Il buon prete che, al finir d'ogni sua giornata, benediceva al Signore, perchè gli avesse dato di rasciugar qualche lagrima, di versare in un'anima immortale il balsamo d'una pia speranza, con alcuna di quelle parole che fanno ritornar l'uomo a sè stesso; il buon prete aveva in quell'ora così pieno d'amarezza il cuore, che sentiva più doloroso il vuoto delle cose umane; e, dubitando quasi di sè, provava un ineffabile bisogno di raccogliersi nella pace dal santuario. Entrato nella piccola chiesa dell'Ospitale, s'inginocchiò. E pregando per quel miserabile e per la sua creatura, il pensiero di lui levossi alla sorgente d'ogni puro sentimento e d'ogni verit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca