Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 luglio 2025
Io gli poto, acciò che faccino molto fructo, e il fructo loro sia provato e non insalvatichisca. Sí come il tralcio che sta nella vite, che il lavoratore il pota perché facci migliore vino e piú; e quello che non fa fructo taglia e mecte nel fuoco.
E però chi non fará fructo di sancte e buone operazioni sará tagliato da questa vite, e seccarassi. Però che separato da essa vite perde la vita della grazia ed è messo nel fuoco etternale, sí come il tralcio che non fa fructo, che è tagliato subbito dalla vite ed è messo nel fuoco perché non è buono ad altro. Costoro non hanno lavorata la vigna loro; anco l'hanno disfacta, e la loro e l'altrui.
Stanno ne l'acqua delle molte tribolazioni e temptazioni, e non lo' nuoce perché stanno ataccati al tralcio de l'affocato desiderio. Questo gode d'ogni cosa, e non è facto giudice de' servi miei né di veruna creatura che abbi in sé ragione; anco gode d'ogni stato e d'ogni modo che vede, dicendo: Grazia sia a te Padre etterno, che nella Casa tua ha molte mansioni.
Ecco la sconsolata Margherita che geme ginocchioni davanti a una immagine della Mater Dolorosa e Tecla invocante la stessa Pia che a sè la richiami da questo basso mondo ove per lei l'ora dell'amore e della intensa vita passò; e bella, florida di speranze come a primavera la spica, come il tralcio d'estate, nell'ombra d'un carcere, con l'orrore della ghigliottina negli occhi, la fanciulla che Andrea Chénier udì singhiozzare, avvinghiandosi disperatamente alla vita; «je ne veux point mourir encore!» Ecco il Bonnivard di Byron che nel nero Chillon apprende ad amare la disperazione.
Vidi al davanzale di una finestra una bottiglia in cui era piantato un tralcio di vite: questo, rigogliosissimo, aveva tanti e tanti grappolini verdi. Il bimbo che mi era insieme: Qual è il paese, mi disse, dove ci son gli ometti così piccoli da fare la vendemmia alle pergole come quelle lì?
Ma aveva bel dire; la sua gioja li accuorava di più, e la loro parola cadeva languida, e fredda; come le rade stille d'un tralcio reciso che piange. Capitolo Ventesimoquarto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca