Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Ahi! lusinghe latine, caro conte, disse la sua ospite; e lo presentò ai suoi amici. Una o due volte egli notò ch'essa lo guardava, un po' incerta, un po' ansiosa, come temendo ciò ch'egli potesse fare o dire. Ma Aldo, memore del carattere privato e politico delle sue mansioni, si guardò bene dal farne parola. Le signore partirono a una a una, poi partì anche il vecchio signore.
Mi piace ora aggiungere che Parteneide rispose al Manzoni, in lingua tedesca, per bocca dello stesso Bággesen in una poesia intitolata precisamente: Parthenais au Manzoni, la quale si legge nella quinta parte delle Poesie del Bággesen pubblicate dal figlio del poeta a Lipsia nell'anno 1836. Una nota dice: "Questa poesia si fonda sul fatto che dopo che il Fauriel ebbe tradotta la Parteneide in francese, il Bággesen ricevette dal Mansioni la promessa ch'egli l'avrebbe tradotta in italiano. La traduzione francese è in prosa; il Manzoni si proponeva di adoperare la terza rima. Non sappiamo per quali motivi il lavoro non sia poi stato seguito." Debbo questa notizia alla cortesia del signor Kr. Arentzen, autore di un pregiato lavoro biografico sopra il Bággesen pubblicatosi di recente in lingua danese. Il signor Arentzen ebbe pure la bont
È vero che, se ella non è facta e donata per amore di me, quello acto non gli vale quanto a grazia. Sí che vedi che acciò che essi usassero la virtú della caritá, Io gli ho facti miei ministri e posti in diversi stati e variati gradi. Questo vi mostra che nella Casa mia ha molte mansioni, e che Io non voglio altro che amore.
Stanno ne l'acqua delle molte tribolazioni e temptazioni, e non lo' nuoce perché stanno ataccati al tralcio de l'affocato desiderio. Questo gode d'ogni cosa, e non è facto giudice de' servi miei né di veruna creatura che abbi in sé ragione; anco gode d'ogni stato e d'ogni modo che vede, dicendo: Grazia sia a te Padre etterno, che nella Casa tua ha molte mansioni.
Scorsero alcuni anni e moriva il vecchio maggiordomo e segretario del conte C *. Nicodemo cui la fortuna s'era incaricata del suo avvenire venne pregato d'assumerne le poche mansioni ed eccolo divenuto in una volta domestico, segretario, maggiordomo, intascandosi regolarmente ogni mese il triplice suo assegno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca