Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Così lasciò la casa, ov'era entrata sotto l'apprensione di un sinistro presentimento, dove aveva passate molte ore felici e dove aveva conosciuto la dolce ebbrezza e, in pari tempo, le più fiere pene dell'amore.
A una a una, in quella piccola stanza ov'era solo un divano in giro sul quale ricorrevano specchi appannati in tante cornici barocche, apparvero altre femmine seminude, sonnolenti, sbadiglianti. Una si buttò sul divano, appena entrata; un'altra, rannodando sull'occipite i lunghi capelli neri, balbettò un buon giorno svogliato.
L'ampolla in ch'era al naso sol si messe, e par che quello al luogo suo ne gisse: e che Turpin da indi in qua confesse ch'Astolfo lungo tempo saggio visse; ma ch'uno error che fece poi, fu quello ch'un'altra volta gli levò il cervello. 87 La più capace e piena ampolla, ov'era il senno che solea far savio il conte, Astolfo tolle; e non è sì leggiera, come stimò, con l'altre essendo a monte.
Signore! ripigliò don Teodoro addolorato: non rinneghi la voce del cuore, non mi rimandi così. Ella deve sapere dove si trovi quella povera figliuola; deve sapere che un uomo perduto, malvagio, la sottrasse con un'insidia alla casa ov'era stata ricoverata; deve sapere che si mette innanzi il suo nome.... Il mio nome? Per il cielo! io non ci entro per nulla in questi fatti.
La sera dunque del 1° luglio 1833, mentre si avviavano al solito verso la stanza ov'era il cembalo, i vecchi si fermarono come trasecolati. Il cembalo mandava un suono che subito aveva colpito le loro orecchie. Poi a quello si unì il suono di una voce limpida, argentina, che s'inalzava sempre più puro, più melodioso, e riempiva le stanze tutt'all'intorno.
41 Non vuol dargli, o non puote, altra risposta; ma da traverso sprona Rabicano, e quanto può dagli altri si discosta, ed a Ruggiero accenna con la mano. Fuor de la moltitudine in reposta valle si trasse, ov'era un piccol piano ch'in mezzo avea un boschetto di cipressi che parean d'una stampa, tutti impressi. 42 In quel boschetto era di bianchi marmi fatta di nuovo un'alta sepoltura.
Se il conte non fosse sopraggiunto, o ella avrebbe dovuto fuggir con Roberto, o sarebbe stata inabissata, com'egli le avea proposto, fra i gorghi del mare, ov'era stato gettato il conte. Di tal guisa, acquietava la triste sua coscienza; poichè anche i perversi hanno una coscienza, foggiata a lor modo. E non le bastavano tutte le scuse, che gi
Udimmo un rombo, uno scoppio, uno schianto e dal posto ov'era l'albero si levò un fumo nero e lento, che rimase lì quasi immoto. L'ombra riprese, sottovoce: Signor tenente...
125 Levato il servo del camino s'era; e per diverse e solitarie strade a studio capitò su una riviera che d'Apennino in questo fiume cade; ov'era bosco e selva oscura e nera, lungi da villa e lungi da cittade. Gli parve loco tacito e disposto per l'effetto crudel che gli fu imposto.
M'intendete, o signore? Monsignor Pagni, colpito profondamente da quelle parole, guardò fisso la principessa; lesse ne' suoi occhi smarriti l'espressione del vero; volse lo sguardo dalla parte ov'era Curzio tutto tacito e concentrato, esclamò: Egli è mio... Tacete! gl'impose essa con un gesto eloquente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca