Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Ma l'aquila Gioanni in bianca nebbia sublime affise gli occhi al Sol del sole; al Sol del sole, onde 'l figliuol, dal padre mandato in questa nebbia su a le stelle, si è fatto nostra guida, amor e spirto.

E allorchè il sole, saettando i tiepidi raggi mattutini, cominciò a fugare la nebbia e a risuscitare attorno a me la realt

Sorpassarono i cancelli, s'arrestarono per un momento, ignare, indecise, sotto le arcate dell'uscita sulla piazza. Era quasi la mezzanotte. La pioggia batteva sul selciato. Migliaia di lumi, alti, bassi, ora bianchicci, ora rossastri occhieggiavano nella vasta piazza e dalle vie circostanti, ove le case apparivano e sparivano in una nebbia nera che a volte pareva che le dissolvesse.

Oh! che cosa potrò far io, Costanzo? Oggi son contento, pieno di buona fiducia; ma troppo di spesso, un certo presentimento, che mi sta in fondo del cuore, mi mette una nebbia nella mente e mi rompe la forza; in mezzo alla gioja, nell'ora più santa, una voce ironica e maligna par dirmi: Non pensare all'impossibile! È lo stesso, tutto è inutile!

Signora Beatrice non vaneggiate, per amore di Dio... tornate in voi stessa... aiutatevi... venite qua... udite... lo scellerato vecchio... il Conte Cènci, adesso dorme... volete voi che non si svegli più? Che parlate, Marzio? Io non ho compreso bene... qui nel capo ho come una nebbia...

Ed è sempre bello, il tuo Almirante? bello, come io l'ho veduto bambina, alto, maestoso, sereno, con quei grandi occhi azzurri e quelle labbra che facevano anche più bello il sorriso? Sempre! rispose Bovadilla, chiudendo gli occhi con atto religioso; sempre tale io lo vedo, attraverso la nebbia degli anni.

No, io resto con Perez. I due amici uscirono sulla terrazza. Il velo della nebbia si era sollevato un poco; un sole pallido, senza raggi, pendeva sulla cima Antalba. Ho sentito del monumento sacro che vogliono innalzare lassù, disse Perez. Ti disponi a lavorare? Io?... Se mi d

Le bianche dal seno lievemente roseo somigliano ad anime candide il cui cuore si apre all'amicizia; quelle color di rosa, dai petali incappucciati, esalano il profumo irresistibile dei cuori segretamente innamorati; quelle thè rassomigliano a damine schifiltose ed aristocratiche; le rosse, quasi sanguigne, hanno l'aspetto tragico; e la nebbia leggiera della brughiera che si eleva su di esse, tempera appena il vigore dei colori forti e sfuma le gradazioni.

Quello era il primo giorno d'autunno. Una nebbia densa occupava l'aria; e la Bormida faceva quei fumacchi, che quando io era fanciullo, mi parevano d'acque scaldate di sotto dal demonio. Pochi borghigiani usciti a pigliar lingua dei Francesi, andavano di su di giù; ma niuno osava allontanarsi dal borgo due tratti di pietra. Vedendo i due passar frettolosi, e don Marco ingegnarsi per istare a paro con Giuliano, diedero loro di matti; perchè a mettersi giù di quella via con quel po' di soldati innanzi, non vi si poteva rischiare se non chi cercasse pan migliore che di frumento. Ma don Marco non udì, Giuliano era il caso di badare a quei bisbigli, per la gran furia d'arrivare i Francesi. Dei quali discosti dal borgo un trar di schioppo, cominciarono a trovarne alcuni riversi nei fossati; o intenti a rialacciarsi le uose e le scarpe; o che pur reggendosi assai bene, facevano le viste d'essere spedati, e d'avere addosso qualche malanno. «Avanti cittadini gridavano costoro, baldanzosi diamo addosso al nemico, avanti animo!» «Non dia retta, maestro: diceva Giuliano a don Marco, che gi

Ed il carro pesante, pieno di sacchi, difeso dalla tela verde, svoltò l'angolo della contrada, poi si perdette fra gli alberi umidi nella nebbia invernale.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca