Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Sotto il dominio del nuovo sentimento che la faceva più intensamente soffrire, rimaneva immobile, sul ciglio della strada, gli occhi fissi in quell'uomo, che era suo marito, e non le apparteneva più di un estraneo. Che fai? le gridò la Cristina vedendo che non si moveva. Vieni qui con noi!... Come un automa ella si lasciò trascinare e entrò nella fila singhiozzando. Primavera.
Non sembrava possibile che resistesse alla vita che conduceva. Non usciva, quasi non mangiava, non si moveva, non si distraeva; stava continuamente seduto al cembalo, assorto in una beata ammirazione delle povere cose ch'uscivano dalla sua mente ammalata.
E Gianni, strisciando sino a terra il suo muso di volpe, colla laconica risposta di "sì Eminenza" moveva senz'altro all'infame missione.
Ora, se noi confrontiamo queste idee di Giuliano col prologo del quarto Vangelo, che è poi la base della metafisica cristiana, senza di cui il Cristianesimo, o non sarebbe stato, o sarebbe stato tutt’altra cosa, constatiamo meravigliati che, in fondo, l’acerrimo nemico del Cristianesimo si moveva nel medesimo circolo di idee in cui si trovavano coloro ch’egli combatteva. È sempre quel medesimo concetto fondamentale di un Dio supremo il quale emana da sè un principio razionale, per cui il mondo è creato, e che vi diventa attivo assumendovi una forma determinata e visibile. Quando Giuliano, dopo aver parlato delle due forme invisibili di Dio, dice
Ma invece il Santasillia non gli aveva manco badato. Egli cominciò a sfogliare l'Illustrazione, il Pasquino, mentre sorbiva il thè; ma co' pensieri era quasi sempre fisso in Via Santa Eufemia e, se si moveva di l
Non era nulla in ciò di veramente straordinario; pure l'esistenza di uno spazio così vasto in mezzo ad una folla così fitta, in mezzo ad una moltitudine che si moveva, fremeva, ondeggiava come un corpo solo, senza riempire mai il vuoto che s'era formato in quel punto, mi pareva cosa meritevole di attenzione.
A poco a poco il contino Bollati spesseggiò le sue gite a Oriago sino a venirci ogni giorno; ci veniva solo nella più modesta carrettina della rimessa, tirata dai più modesto cavallo della scuderia, un cavallo che sarebbe andato da sè e che lo stesso Leonardo si fidava di guidare. La vispa Rosetta, appena il suo nobile avventore entrava nel caffè, gli moveva incontro ufficiosa, gli dava del lustrissimo, dell'Eccellenza, gli domandava notizie della sua preziosa salute e gli portava con le sue mani il solito bicchierino. Allora, se non c'era nessuno, egli se la faceva sedere accanto e mesceva il rosolio anche a lei e la supplicava di non farlo sospirar altro, chè aveva gi
Era, durante quel triste interrogatorio, molto curiosa e quasi comica la vista della baronessa di Börne, la quale, non potendo parlare, atteggiava le labbra, moveva gli occhi, scoteva il capo e tutta la persona come per ripetere successivamente le domande del giudice, per confermare le risposte del dottore e del principe, per far noto che aveva previsto le une e le altre, per avvertire segnatamente che anch'ella aveva qualcosa da osservare.
Ov'era la sua calma? Ove la sua ragione in quell'istante?... Ma tal turbamento durò un lampo: la duchessa lo sormontò Veglia qui presso, disse alla vecchia. E fece un passo verso Federico. L'ufficiale pallido, agitato le moveva incontro. Ohimè, donna Livia! ohimè, le disse, qual caso, quali avvenimenti!... Ah! che non posso nemmeno parlare!...
E vero, è vero! replicarono più altre. È vero! uscirono finalmente tutt'insieme in una volta, rompendo improvvisamente quel lungo silenzio di cui è troppo difficile indovinare la vera cagione. Il Palavicino a quello scoppio inaspettato, si sentì commosso al punto di piangere.... e non potendo parlare, moveva in giro stringendo a ciascuno le mani con un affetto straordinario.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca