Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Filippo lo guardò un tratto nel mezzo degli occhi, come per sincerarsi se era lui che parlava, e se parlava da senno. Ecco una cattiveria; diss'egli finalmente; una delle male pieghe del tuo spirito. Eh via! L'hai presa sul serio? Ritiro la frase. Sta bene; ma sappi, a tua confusione, che le malattie morali, come le fisiche, io le studio sugli altri.

Sembrava che riflettesse a un'altra domanda da fare, e che temesse di farla, di cui non potesse ritrovare la forma. Difatti, due o tre volte fu per parlare, quasi che la parola volesse fuggirle irresistibilmente dalle labbra; ma si rattenne. Egli aspettava, oramai deciso a dir tutto, sempre più debole, sempre più esausto di forze morali.

Il Dugas avrebbe potuto scrivere un bel paragrafo intorno alla timidezza sessuale. Fra uomini e donne, con l'istinto e col bisogno della simpatia e dell'accordo, vi sono differenze organiche, intellettuali e morali che producono, in un grado più o meno forte, e per un tempo più o meno lungo, freddezza ed ostilit

Io sento che quello è il mio destino. Egli mi ama in modo assoluto. Quando gli ho detto che corsi il rischio di avere un bambino da te, mi disse: Perchè non l'hai voluto? Lo avrei fatto mio!... Bianca è una donna intelligente che ha il culto maniaco delle eleganze morali.

Quando l'appetito venereo fu soddisfatto, oppure quando è assopito naturalmente, è sempre dannoso alla salute il ridestarlo con mezzi morali o fisici, perchè bisogna concedere agli organi genitali il loro istante di riposo. E così dicasi di tutti i mezzi usati dagli impotenti.

Le vecchie regole morali che avevano fiancheggiate la sua adolescenza, e a cui Emilia ricorreva per salvezza, si rivelavano goffe come una processione di gesuiti attraverso a una folla di donna scarlatte.

Povera donna! Povera amica!... esclamava. Ma perchè? Come mai?... E non ha scritto nulla? Non si è trovato un suo rigo?... Forse, cercando... È morta sul colpo? Soffriva, è vero; ma non tanto che non potesse resistere!... Era forte, era una donna molto forte, nonostante quella sua figura tenue e delicata... I dolori morali...

E tutte queste cose, insino al salire alla gloria, ne può la nostra ragion dimostrare; percioché tutti sono atti civili e morali e reduttibili agli spirituali.

Ella si rivedeva, triste ma rassegnata, nella casa dove era stata raccolta, all'uscir dal collegio, fra quelle persone che le facevano più sensibile la mancanza della famiglia: lo zio, pel quale la famiglia non esisteva; la viscontessa, buona ma travagliata da dolori fisici e morali per la sfrenata condotta del marito e del padre lontano.

Poi anche qui sono proposte molte massime morali e di civiltá, ma tutte convenienti all'etá prima, ma coordinate in modo che l'applicazione alle circostanze reali della vita del fanciullo sia o giá fatta, o facilissima a farsi da lui stesso.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca