Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Per una eccezione Pio III, nel 1503, trovandosi infermo, ricevette gli ebrei in una delle sale del Vaticano stesso. Giulio II li ricevette di bel nuovo alla Mole Adriana, dove gli diressero un lungo sermone, e dove specialmente parlò con singolare eloquenza il rabbino spagnolo Samuele, medico del papa.

Commosso fra opposti remoti obbietti, quasi dolente di non potere stringere tanta mole di cose col solo girar dell'occhio, su te il richiami e il volgi su quanto si posa al tuo piede, e mentre ne avvisavi esausta la sorgente, ecco scaturire nuove bellezze.

Il De Mena, quantunque ingannato del pari che il suo protettore dalla universale pedanteria e trasandato dietro ad essa, ottenne nella sua patria il soprannome di «Ennio castigliano», forse per averle regalato un poema di maggior mole che non quelli de' suoi predecessori.

Mai, nelli altri anni, più meravigliosa mole di carni egli aveva veduto; e si rammaricava in cuor suo che la moglie non ivi fosse a rallegrarsene. Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di consiglio, dediti alla crapula, vaghi d’ogni sollazzo; e, poichè avean saputo l’occisione del porco e l’assenza di Donna Pelagia, sperando in una qualche bella avventura venivano a tentar La Bravetta.

Quando il Conte Cènci con la sua compagnia entrò in questo cammino la luna si era appiattata dietro una nuvola nera, che viaggiava, a cagione della sua mole, più lenta delle altre, sicchè procederono quasi tentoni per un buon quarto di miglio. Allo improvviso la luna liberandosi dalla nuvola gitta un raggio obliquo, ed illumina la scena.

Sta superba frattanto e indifferente La colonna regal, pur come suole, E del purpureo suo raggio occidente Tranquillamente la saluta il sole. Tranquillo a par sorge il Guerrier possente, Che l'altera sovrasta inclita mole; E di ghirlande glorïose onuste Spandon l'ale tuttor l'aquile auguste.

Vedrebbero allora gli Alpinisti Italiani qual mole enorme di utile lavoro, quante nobili iniziative, quante opere generose, Egli ha predicate, che ancor non hanno potuto avere completa attuazione nelle nostre Alpi; quanto potente fosse l'amore che quest'uomo portava alla nostra Istituzione, il cui progresso fu scopo di tutta la sua vita.

In tanta confusione non essendo possibile alla barca in cui trovavasi il Marchesino d'accostarsi d'appresso al gran battello da potervi salire, ordinò ai rematori s'aggirassero a quello d'intorno onde la Contessina ne potesse esaminare la mole esterna, la lunghezza, l'altezza, gli ornati, le ruote.

Esaminando quella formazione geologica, che più o meno si ritrova in tutti i monti del Lazio, mi è sembrato evidente che debba essere stato questo fenomeno naturale che ha dato all'uomo l'idea delle costruzioni ciclopiche; quelle formazioni geologiche essendo vere e proprie mura ciclopiche, di mole ancora più imponente.

Guardate... no, non le guardiamo gli occhi: un , quando ella girava gli occhi dintorno, l'aere si faceva più chiaro, il raggio del sole raddoppiava di splendore, vinceva le fiammelle del giocondo festino; adesso il pianto gli ha oscurati; per essi solo si comprende quanta mole di miseria siasi aggravata sopra di lei. Deh! non l'abbandoni il sonno; potesse essere eterno! Invero, e qual sarebbe piet

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca