Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 luglio 2025


Si era parlato del più e del meno, di un'omelia del vescovo, di una lettera su Castelnuovo, stampata due giorni addietro in un foglio della capitale, di amministrazione comunale e di mode. La variet

Partì, promettendo un pronto ritorno; e intanto le signore visitarono alcuni negozi di mode, per informarsi delle ultime novit

Scrittori che deridessero e sferzassero le mode barocche e le costumanze corrompitrici abbondarono pure nel secolo decimosettimo, ma per arte e per ironia acuta e fremebonda, che fa rammentare il Parini⁶¹, Gabriello Chiabrera superò tutti in due de’ suoi sermoni e piú mirabilmente in quello all’amico Jacopo Gaddi: Gaddi, ch’oggi sull’Istro e per li campi Della fredda Lamagna ami battaglie La gioventude, e sia disposta all’armi, Negar non oso, e negherò via meno Che dentro i dicchi della bassa Olanda Si rimirino popoli feroci.... Dico che nella Fiandra e nella Francia, E che dovunque il sol mostra i capegli. Nascono destre da vibrare un’asta. Da stringere una spada, ed avvi gente Da piantar palme sulla lor Tarpea: Tutto vi posso dir; bella fanciulla Appiattar non si deve, e similmente Però cosí parlai: ma d’altra parte Forte contrasterò che per Fiandra, per dovunque il sol mostra i capegli, Gente leggiadra mirerai, che agguagli La leggiadria dell’italica gente. Chi muoverassi a contraddirmi? E dove Calzar potrassi una gentil scarpetta? Un calcagnetto polito? Arroge I bei fiocchi del nastro, onde s’allaccia. Che di Mercurio sembrano i talari. Io taccio il feltro de’ cappelli tinto Oltre misura a negro; e taccio i fregi Sul giubbon di ricchissimi vermigli. Chi potr

Ah, i baritoni, che gente poco delicata!... Ed allora Socorrito, che preferiva la vita onesta, cercò di aprire un negozio di mode, nel Paseo de la Castellana, a Madrid. Ma nessuno comperava i suoi cappelli, onde il negozio in poco tempo fallì.

Bravo Marco ed a cosa finita tu sai ch'io non sono spilorcio. Dammi ascolto adunque. Son circa quindici giorni ch'io tento invano d'affezionarmi una fanciulla che incontrai per la prima volta nella via di San Paolo. Lo so, disse Marco. In che modo? gli chiese il conte sorridendo. Una sera lo vidi passeggiare a piccoli passi davanti ad un certo magazzeno di mode.

Gino cedette alla tentazione, e disse male degli usi e delle mode cittadine: garbatamente, si capisce, sfiorando l'argomento, passando dall'uno all'altro come una farfalla spensierata, per il gusto di provar l'ali e di farle risplendere al sole.

Che caro pazzo, dicevan tutti. E se ne imitavano le mode, se ne scimmiottavano le maniere, si ricercava la sua compagnia, la sua amicizia.

Ma che? Non vediamo noi tutto giorno al mutar delle mode di Francia crescere e scemare di prezzo or le perle, or i diamanti, ora le turchese ed altre gioie? E per qual cagione mai, se non perché, introdotta nuova moda, molti sono che di questa specie, pochi che di quell'altra vogliano provvedersi; onde elle diventano, riguardo al bisogno, or poche, or molte?

Grazie a Dio, nessun colpo a me fu vuoto aggiugne, e quando voglio, tutto posso; ed in parole, come d'una rapa, disponeva dell'animo del papa. Ad Astolfo ha donate alcune mode ch'eran venute fresche d'Inghilterra. A Ulivier nelle femmine, che gode secretamente, disse di far guerra.

E convien notare che i suoi cappelli costavano poco, non solo, ma erano di buon gusto, poichè molto spesso li copiava dai modelli autentici della rivista parigina L’Art et la Mode. Allora dovette farsi amica di un generale in ritiro, molto ricco, il quale aspettava la morte di tutti i suoi parenti per convolare seco lei a giuste nozze. Glielo aveva promesso.

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca