Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Angiolina! sento dirmi, chi è costei? come entra adesso nel romanzo? costei, replico io, è la figlia del popolo, bella, interessante, sventurata; poteva io negarle il posto in queste pagine? Vi ricorderete che io poco fa vi narrava come Rosina, tratta misteriosamente dall'incognito della carrozza in quella casa anco più misteriosa, aveva veduto una specie di processione passare presso il suo letto, accompagnante una fanciulla estinta in un feretro. Or bene quella fanciulla è precisamente Angiolina, la quale stassi nel salotto del capitano in molta intrinsichezza con lui. Ma guardate di non far giudizi temerari; il cuore di Giovanni appartiene a Rosina, nè fia che il perda. Angiolina è però l'amica di ambedue ed insieme con essi viaggiava verso il nuovo continente. Vi ho detto esser Angiolina la figlia del popolo, esser bella e quasi quasi una morta risuscitata. Tali notizie hanno certo provocato la vostra curiosit
Anche Paolina Borghese, sua sorella, una volta la nuova Elena del mondo, la bella etéra, ai piedi della quale giacevano sovrani coronati, venne ora a farsi dimenticare nella solitudine dell'Elba. Molte persone vennero e se ne andarono misteriosamente. I sette porti dell'isola non erano stati mai così animati.
La domanda era indiscreta e me ne accorsi subito e studiavo il modo di ritirarla...... Ma, con mio stupore, il giovinetto non se ne adontò punto; mi guardò con amichevole timidezza come volesse farmi una confidenza e rispose misteriosamente: Ho paura che la mia parentela con colui.....sia assai più stretta di quel che volesse farmi credere la zia.
Al ritorno dall'escursione dai laghi lombardi, Filippo chiamava Loredana «la viperetta» ed ella sorrideva misteriosamente. Quel che di più gaio, di più sano e di più forte era nella sua anima veneziana, sfolgorava nella passione libera, così che nessun dono era per la giovane premio più ambito che un'ora di baci e di carezze.
Chi sa? forse sì, disse Angiolina misteriosamente, ripensando alla dolorosa sua missione, potrebbe darsi di sì; io son certa che quel foglio non è il vostro testamento, sebbene quel foglio lo creda assai riferirsi alla morte. Angiolo! urlò il signor Basilio, tu hai veduto, hai letto quel foglio!
Dio buono! sclamò Esmeralda singhiozzando, siamo così abituate a ritenerti per una profetessa che tuttociò che dici ci scuote nel più intimo dell'animo e ci fa sperare o disperare; ma ti preghiamo di non parlare così misteriosamente come hai fatto nell'attacco di nervi che hai sofferto.
La bravissima guida Z. Pompanin accettò con entusiasmo la mia proposta; ci aggregammo, come seconda guida, l'ottimo Angelo Zangiacomi, ed a tarda sera del 28 agosto lasciavamo Cortina pian piano, misteriosamente, col favore della notte... e andammo a dormire all'«Albergo Tofana» a Pocòl, per guadagnare una buona ora sull'indomani, e non dar conto a niuno dei nostri progetti.
Massimo sarebbe venuto a Reggio; l'avrei veduto solo, misteriosamente; non l'avrei presentato a nessuno dei nuovi conoscenti che la mia vita artistica m'avrebbe imposti; e di codesti avrei procurato di accoglierne il meno possibile, e soltanto in teatro; e l'accesso alla mia casa l'avrei riservato a lui, a lui solo.
Ma se fuori pareva freddo, in casa diventava malinconico. Per lungo tempo accarezzò il proposito di un giornale come quello di Amiel, il triste filosofo ginevrino, al pari di lui vissuto sul margine della gloria, e che la morte aveva finalmente rivelato alla crudele disattenzione dei contemporanei. Ma questa fama, che gli verrebbe dal testamento del suo spirito, gli parve troppo amara: perchè lasciare sul libro di bordo poche frasi, che potessero ricordarlo ad altri viaggiatori? Era egli così piccolo da non poter essere osservato che per un grido strappatogli dalla fuggente bellezza di un paesaggio, o da una riflessione suggeritagli misteriosamente in quelle lunghe noie del mare, che vincono l'attiva giocondit
Quando è morto il romito? Quando veramente è vissuto quell'Ugo? Nessuna data è certa. Anche la tradizione è morta da un pezzo. Frassineto ebbe delle leggende, e sono svanite: Malandaggio ebbe un romito vecchio che scrisse e che morì, e un altro che misteriosamente gli successe, che non aveva scritto, perché aveva operato, e non scrisse perché ancora operò prima di morire....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca